Cronaca

Elettrificazione Pr-Bs e Asolana:
Torchio le porta in consiglio provinciale

“Al riguardo - prosegue Torchio - sono già stati presentati ordini del giorno di sostegno negli Enti Locali interessati dalla linea ferroviaria indicata, in particolare negli Enti locali di Brescia ed in altre realtà locali".

Elettrificazione della Parma-Brescia e ampliamento della strada 343 Asolana: sono questi i due temi infrastrutturali che Giuseppe Torchio, sindaco di Bozzolo e consigliere provinciale a Mantova, ha inserito nell’ordine del giorno del prossimo consiglio provinciale.
“È di grande evidenza la necessità, dopo le risoluzioni approvate dal Parlamento, che hanno dato il via al finanziamento degli studi per la elettrificazione della linea ferroviaria Brescia-Parma, dopo il finanziamento del primo tratto tra Brescia e Ghedi, giungere allo stanziamento per la elettrificazione e l’ammodernamento della linea” si legge nel documento.

“Al riguardo – prosegue Torchio – sono già stati presentati ordini del giorno di sostegno negli Enti Locali interessati dalla linea ferroviaria indicata, in particolare negli Enti locali di Brescia ed in altre realtà locali. Si condivide la presa di posizione e si chiede alle Regioni interessate ed  al Governo per inserire l’opera nelle priorità del PNRR. I territori della Bassa Bresciana, dell’Asolano, del Casalasco-Piadenese e del Parmense ed, in generale le relative province, chiedono di voler provvedere con la massima tempestività ed impegno a mettere in rete opere di primaria importanza per i territori”.

“Nella stessa area geografica – si legge nel documento – è presente la strada statale numero 343 “Asolana”, recentemente restituita alle competenze Anas. Il livello di manutenzione è caratterizzato da un lungo periodo di abbandono. La ripresa dei lavori non ha consentito il completamento degli interventi. La Provincia di Mantova sostiene le esigenze di potenziamento ed ampliamento della sede stradale, inadeguata in vari tratti. Il Consiglio Provinciale impegna il Presidente e la Giunta ad inviare il presente documento ai Ministeri competenti, alle Regioni interessate, agli enti ferroviari RFI, Trenord, Ferrovie Emiliane, ai Parlamentari e Consiglieri regionali del territorio”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...