Alimentazione, Sport e un lungo filo
che collega il Mantovano a Cordoba
Relatore d’eccezione di queste due conferenze è stato il Dr. Luciano Loatelli nutrizionista del Rugby Viadana 1970, ora Presidente del Comitato Etico di Insieme per la Terra.

Si è appena concluso il primo progetto educazionale internazionale tra la Fondazione Insieme per la Terra e la Scuola Bilingue Biculturale Dante Alighieri della Città argentina di Cordoba. La Fondazione bagnolese, guidata dal Presidente Nicola Gozzoli già creatore del format “Alimentazione e Sport”, ha promosso due giornate di studio dal titolo “La buona alimentazione nei giovani e la sua sostenibilità” e “Alimentazione nel giovane sportivo”. Relatore d’eccezione di queste due conferenze è stato il Dr. Luciano Loatelli nutrizionista del Rugby Viadana 1970, ora Presidente del Comitato Etico di Insieme per la Terra.

Due fondamentalmente sono stati gli obiettivi della Fondazione. Il primo è stato quello di parlare di agricoltura ed agroalimentare ai giovani attraverso il linguaggio sportivo ossia con un linguaggio che loro giudicano molto interessante portando così a livelli massimi l’attenzione in aula. Il secondo obiettivo è stato quello di promuovere all’estero lo studio e la ricerca italiana nel campo della nutrizione attraverso formule comprensibili da un pubblico non specialistico.
Il progetto è stato coordinato a Cordoba dalla Dr.ssa Natalia Ariaudo, origini italiane, docente e nutrizionista dell’Istituto scolastico nonché referente della Fondazione in Argentina. Il successo dell’iniziativa data dall’elevata professionalità dimostrata e dall’ottimo esito dei test di apprendimento dei ragazzi in aula ha spinto la Direttrice Segapelli Mirella e la Vicedirettrice Carrera Viviana y Fanny Cativa a chiedere la realizzazione di altre collaborazioni con la Fondazione mantovana.
redazione@oglioponews.it