Venetia Picciola Festival,
sabato concerto A due violini
L’esecuzione è legata a un fervido lavoro di ricostruzione filologica. Gli strumenti, gli archi e le corde (oltre all’utilizzo di una tecnica violinistica storicamente informata) sono ricostruzioni fedeli di quello che comunemente si sarebbe trovato a Venezia tra gli anni venti e quaranta del Settecento

Il violino e gli strumenti ad arco sono i protagonisti assoluti dei prossimi appuntamenti di Venetia Picciola Festival, direzione di Giuseppe Romanetti, promosso da Casalmaggiore International Festival, Comune di Casalmaggiore, Teatro Comunale e Fondazione Cariplo.
Sabato 11 giugno, alle ore 21, alla Chiesa S. Maria Assunta di Vicobellignano si svolgerà, ad ingresso libero, il concerto “À due violini”, Sonate, Serenate e Notturni di Antonio Vivaldi e Andrea Zani, eseguite dai violinisti Alessandro Ciccolini e Domenico Scicchitano della Compagnia de Violini, che daranno vita ad un viaggio attraverso le potenzialità armoniche e melodiche di due strumenti identici. Grazie all’interscambio continuo tra i due musicisti, il risultato musicale sarà vario e ardito. Nella scrittura musicale senza basso continuo, poco comune nel periodo barocco se non per scopi didattici, si rivela particolarmente intenso il legame tra i due compositori proposti in questo concerto: Andrea Zani e Antonio Vivaldi.
L’esecuzione è legata a un fervido lavoro di ricostruzione filologica. Gli strumenti, gli archi e le corde (oltre all’utilizzo di una tecnica violinistica storicamente informata) sono ricostruzioni fedeli di quello che comunemente si sarebbe trovato a Venezia tra gli anni venti e quaranta del Settecento, allo scopo di proporre all’ascoltatore un’esperienza vivida della realtà violinistica veneziana dell’epoca.
La Compagnia de Violini, a cui è affidata la presentazione del repertorio settecentesco della rassegna, è nata dall’incontro tra il violinista barocco Alessandro Ciccolini e il clavicembalista e organista Francesco Baroni, docenti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parma: la comune passione per la didattica e la ricerca filologica trova il suo ideale compimento nel recupero del repertorio inedito italiano, nell’intento di favorire il futuro delle giovani generazioni di musicisti che intendono approfondire seriamente la ricerca e lo studio del repertorio di questo periodo storico e di consentirne la diffusione e la conoscenza presso un pubblico sempre più vasto.
VENETIA PICCIOLA FESTIVAL – Direzione artistica Giuseppe Romanetti – Ricerca e organizzazione musicale Stefano Ghirlandi, Pietro Magnani, Vittorio Rizzi, Riccardo Ronda – In collaborazione con Parrocchia di Santa Maria Assunta di Vicobellignano, Parrocchia di Santo Stefano e San Leonardo in Casalmaggiore, Santuario della Madonna della Fontana, Associazione “Il torrione sul Po”, Fondazione Santa Chiara, Pro Loco Casalmaggiore, Società Musicale Estudiantina.
redazione@oglioponews.it