Cultura

La Madonna del Quartiere: tra arte
e fede un "pezzo di storia" ritrovato

Tra il pubblico anche Lucia Mainoldi, storica e donna di cultura di Casalmaggiore, che col suo archivio smisurato ha contributo a ricostruire una sorta di arte e di fede. Gli autori delle rivisitazioni della Madonna del Quartiere sono, oltre al Maestro Vitale, Elena Contesini, Elisabetta Ghidini e Massimiliano Valenti. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1 E IL VIDEO DEGLI INTERVENTI

La Madonna del Quartiere torna a splendere a Casalmaggiore. Non l’originale, certo, la cui scomparsa rimane avvolta nel mistero, ma la riproduzione degli allievi del maestro Francesco Vitale per l’associazione culturale Ceramicarte.

La storia della Vergine col bambino, molto venerata dal 1500 al 1700 e dipinta su di un pilastro del Quartiere militare di Casalmaggiore, poi scomparsa, è stata raccontata dalla prof. Adelaide Donzelli, alla presenza anche del sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni, che ha inaugurato la mostra, visitabile alla Biblioteca Mortara. A introdurre la mattinata culturale di sabato Santina Maldotti per la stessa biblioteca.

Il Quartiere militare sorgeva di fronte al Torrione Estense: la Madonna, qui dipinta in un affresco, venne asportata nel 1695 per timore che venisse saccheggiata dai soldati di passaggio nelle tante battaglie che interessarono Casalmaggiore, passata – come molti territori limitrofi – sotto diverse dominazioni straniere. Portata alla Chiesa di Santo Stefano, alla Madonna del Quartiere venne dedicata una cappella della chiesa, ma quando l’edificio venne demolito per fare spazio all’attuale Duomo (costruito tra il 1840 e il 1846), l’immagine venne ricollocata nella chiesa di San Francesco sull’altare della cripta sotto il coro. Anche San Francesco venne distrutta in parte da un incendio nel 1919, anche se l’affresco della Madonna uscì indenne, tanto che nel 1920 veniva ancora descritto come esistente.

QUI SOTTO GLI INTERVENTI INTEGRALI

Successivamente la cripta venne restaurata e trasformata ad uso di cappella dell’Oratorio maschile. L’affresco, forse deteriorato, venne così eliminato. Grazie però a una incisione in rame del Settecento, l’effige è pervenuta fino a noi, dato che proprio questa incisione è stata poi ripresa in una stampa del Novecento, unica memoria di questo dipinto.

Tra il pubblico in biblioteca vi era Lucia Mainoldi, storica e donna di cultura di Casalmaggiore, che col suo archivio smisurato ha contributo a ricostruire una sorta di arte e di fede. Gli autori delle rivisitazioni della Madonna del Quartiere sono, oltre al Maestro Vitale, Elena Contesini, Elisabetta Ghidini e Massimiliano Valenti.

Giovanni Gardani (foto e video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...