Eventi

Pro Loco Torre, le prime due iniziative
(e il nuovo logo) nel ventennale

E' stato confermato il progetto che fa rientrare Villa Sommi Picenardi che, assieme a Villa Mina della Scala di Casteldidone, nelle dimore storiche di Cremona. Una partnership che presto potrebbe fare un salto di qualità all’interno del Circuito dei Castelli del Ducato. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Parlano di feste di Ferragosto di fine anni ’70, i manifesti affissi nella sede Pro Loco di Torre de’ Picenardi, in sala Pertini, a pochi passa dalla piazza. Quando ancora la Pro Loco, come la intediamo oggi, non esisteva e si chiamava Comitato per il Rilancio Turistico. Parlano di passato, ispirando il futuro, esattamente come i due eventi che la Pro Loco stessa nel suo ventennale e il comune di Torre de’ Picenardi intendono fare. A presentarli l’assessore alla Cultura Rosa Cabrini, il presidente Pro Loco Dante Vacchelli e la segretaria Benedetta Bazzani, oltre alla guida turistica e storico locale Fabio Maruti.

Il primo evento, a firma Pro Loco, rilancia quello che le estati scorse si chiamava “Bimbo Day”, e passa dai giochi del cortile, con attrezzi ludici in legno come una volta, per stimolare i bambini a riprendere il contatto con la realtà dopo tanti mesi in cui, causa Covid, hanno avuto a che fare con un digitale forzato. Si terrà il 29 maggio in piazza Roma alle 15 alle 21.30, a ingresso libero, con il mercatino artigianale a fare da contorno e due eventi nel tardo pomeriggio: dalle 18.30 al Bar Sport il “Garden Spritz Chandon” con Dj Set; dalle 19 in piazzetta Wojtyla, invece, i “Marubini in piazzetta” con la distribuzione di questo primo tradizionale.

Il 4 giugno invece, a cura del comune, andrà in scena il Gran Galà dell’Operetta a Villa Sommi Picenardi, dimora che una volta ospitava anche un teatro e luogo che dunque si presta bene a unire spettacolo in scena, musica e comicità. Diretta dal Maestro Stefano Giaroli, la serata metterà in scena la compagnia “Teatro Musica Novecento” e proporrà alcune delle arie più famose e delle scene più divertenti tratte dai capolavori della “piccola lirica”, con ingresso libero a partire dalle ore 21, fino a esaurimento posti. In scena troveremo la soubrette Silvia Felisetti, il comico Alessandro Brachetti, i cantanti Susie Georgiadis (soprano) e Antonio Colamorea (tenore), senza scordare le coreografie di Salvatore Loritto e i costumi di Artemio Cabassi.

Ma non sono state le uniche novità: è stato presentato il logo del ventennale, che riprende sin dai font il legame con UNPLI, l’Unione Nazionale Pro Loco Italiane, mentre è stato confermato il progetto che fa rientrare Villa Sommi Picenardi che, assieme a Villa Mina della Scala di Casteldidone, nelle dimore storiche di Cremona. Una partnership che presto potrebbe fare un salto di qualità all’interno del Circuito dei Castelli del Ducato, dove già troviamo Villa Medici del Vascello. Intanto a livello turistico il risveglio c’è stato, conferma Vacchelli, con le prossime visite fissate, sempre la domenica, il 22 maggio, il 5 e 19 giugno, il 3 luglio, il 4 e il 18 settembre, il 2, il 16 e il 30 ottobre.

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...