Chiesa

Madre Maria Domenica Mantovani
proclamata Santa, sorride Bozzolo

"Oggi - spiega Pettina - abbiamo nuovi santi. Tra loro Madre Maria Domenica Mantovani cofondatrice dell'ordine delle Piccole Suore della Sacra Famiglia che hanno iniziato l'opera della nostra Residenza Domus Pastelli Romani di Bozzolo"

Bozzolo ha una nuova Santa. Non diretta, ma di rimando. Tra le elevazioni a santità del Santo Padre c’è infatti Madre Maria Domenica Mantovani. E’ il direttore della Domus Pasotelli di Bozzolo Antonino Pettina a spiegare il rapporto che lega la nuova Santa al paese di don Mazzolari. “Oggi – spiega Pettina – abbiamo nuovi santi. Tra loro Madre Maria Domenica Mantovani cofondatrice dell’ordine delle Piccole Suore della Sacra Famiglia che hanno iniziato l’opera della nostra Residenza Domus Pastelli Romani di Bozzolo passata in gestione alla Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus nel 2015 senza soluzionedi continuità nel carisma e nel prendersi cura della fragilità“.

MARIA DOMENICA MANTOVANI – Maria Domenica Mantovani nacque a Castelletto di Brenzone il 12 novembre 1862 ed era la primogenita di Giovanni Battista Mantovani e Prudenza Zamperini. Il giorno dopo la sua nascita ricevette il Battesimo. Sin da bambina ricevette una buona educazione cristiana dai suoi genitori, dimostrandosi molto incline alla preghiera e maturando una profonda sensibilità religiosa. Frequentò con singolare profitto la scuola primaria, ma non poté proseguire gli studi a causa delle scarse condizioni economiche della famiglia. Nel periodo della sua adolescenza, il suo parroco, Giuseppe Nascimbeni, la incoraggiò a visitare gli ammalati e ad insegnare il catechismo in parrocchia. L’8 dicembre 1886, fece un voto di castità in forma privata e chiese alla Madonna di vivere a pieno la propria vocazione. Nel 1892 fondò l’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia insieme a padre Nascimbeni, divenendone la prima Superiora e guidando per quarant’anni la congregazione. Suor Maria Domenica e 4 sue compagne fecero la loro professione solenne il 4 novembre 1892. L’Istituto ricevette l’approvazione papale da Pio XI il 3 giugno 1932. Madre Mantovani morì nel 1934 a seguito di alcune complicazioni di una forma influenzale. Nel 1987 i suoi resti mortali furono trasferiti vicino a quelli del suo amico e confessore Giuseppe Nascimbeni.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...