Agenda 2030 e scuola di Gazzuolo:
per l'ambiente non è troppo presto
Partendo da discussioni e ricerche sul tema dell’Agenda 2030, i ragazzi hanno elaborato un pannello esplicativo, posto davanti alla scuola, per sensibilizzare i cittadini e richiedere attenzione per un obiettivo comune tanto caro a tutto il pianeta.

Gli alunni di classe quarta della Scuola Primaria “Cesare Battisti” di Belforte hanno sviluppato un progetto denominato “Per un futuro migliore: Agenda 2030”.
Partendo da discussioni e ricerche sul tema dell’Agenda 2030, i ragazzi hanno elaborato un pannello esplicativo, posto davanti alla scuola, per sensibilizzare i cittadini e richiedere attenzione per un obiettivo comune tanto caro a tutto il pianeta. Gli alunni hanno appreso che l’ambiente è il sistema delle relazioni esistenti tra una persona e ciò che lo circonda e, prima di tutto, è fondamentale conoscerlo, comprenderlo, viverlo ma anche tutelarlo, salvaguardarlo e proteggerlo.
Come recita lo slogan dell’Agenda 2030, “nessuno è escluso” da questo processo di azione proprio perché è indispensabile che tutti partecipino per salvare la Terra. Attraverso momenti di riflessione e di meta-cognizione, gli alunni hanno ipotizzato quali potrebbero essere i piccoli gesti quotidiani per raggiungere alcuni obiettivi dell’Agenda e li hanno inseriti nelle loro ricerche. Durante questo percorso, i ragazzi hanno sviluppato competenze civiche e sociali che permetteranno loro di diventare cittadini responsabili e consapevoli delle loro scelte soprattutto in un’ottica futura.
Il progetto è terminato giovedì 12 maggio 2022 con il loro primo convegno sull’Agenda 2030 a cui hanno partecipato gli alunni delle classi quinte, il Sindaco Agostino Contesini e il Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Marcaria e Sabbioneta Francesco Battini.
redazione@oglioponews.it