Cronaca

ASC Oglio Po, buone notizie:
arriva l'ok dei finanziamenti PNRR

In questi ultimi mesi i tecnici, in collaborazione con altri ambiti sociali mantovani, hanno definito diverse progettualità, per un ammontare di euro 1.466.500 che nei prossimi tre anni permetteranno di attivare numerose progettualità di inclusione sociale a favore dei soggetti più fragili e vulnerabili.

L’Ambito Oglio Po, con Capofila  l’Azienda Speciale Consortile Oglio Po (ASC Oglio Po) beneficerà dei finanziamenti stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nei giorni scorsi il Ministero del Lavoro e Politiche Sociali ha confermato tutte le proposte di intervento presentate dall’ASC Oglio Po, in nome e per conto dell’Ambito Oglio Po, sull’avviso 1/2022 dedicato  all’inclusione e coesione sociale.

In questi ultimi mesi i tecnici, in collaborazione con altri ambiti sociali mantovani, hanno definito diverse progettualità, per un ammontare di euro 1.466.500 che nei prossimi tre anni permetteranno di attivare numerose progettualità di inclusione sociale a favore dei soggetti più fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti e disabili.

La conferma più significativa, con un finanziamento pari a 715.000 euro, permetterà all’Ambito, con ASC Oglio Po in qualità di ente capofila, di realizzare percorsi di autonomia per persone con disabilità su tre filoni di azione: attraverso la definizione di progetti individualizzati, con interventi strutturali per adeguare locali e abitazioni con domotica e assistenza a distanza ed infine incrementando le competenze digitali in ambito lavorativo.

L’ASC Oglio Po, in qualità di ente capofila dell’Ambito sociale Oglio-Po, insieme all’ambito di Suzzara, si sono inoltre aggiudicati per i prossimi tre anni risorse pari a 211.500 euro (75.000 euro annui) sulla linea di intervento relativa al sostegno delle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini. Insieme agli ambiti di Asola, Guidizzolo e Ostiglia, nei prossimi tre anni si investirà nel  rafforzamento dei servizi sociali e la prevenzione del burn out condividendo un finanziamento complessivo di 210.000 euro.

Infine, insieme all’ASC Socialis di Suzzara quale ente capofila, saranno investiti 330.000 euro per rafforzare i servizi a sostengo della domiciliarità attraverso la sperimentazione di processi e strumenti di supporto alla home caring, finalizzati alla permanenza a domicilio e una buona qualità della vita.

“La conferma dei finanziamenti sul PNRR rappresenta per l’Azienda Speciale l’occasione di proseguire con dei progetti già iniziati e consolidati. I nostri tecnici hanno davvero fatto un ottimo lavoro per dare continuità per ulteriori tre anni ad alcuni servizi fondamentali per il nostro territorio – afferma la Presidente Mariagrazia Tripodo – a livello amministrativo ed operativo sarà sicuramente molto impegnativo, ma sono certa che la professionalità e la competenza degli operatori garantiranno la qualità degli interventi previsti”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...