Cronaca

UILA Parma e Piacenza, congresso
a Colorno: i problemi dell'Alimentare

Occorre agire sia sulla leva fiscale che contrattuale per contrastare gli effetti dell’inflazione e far recuperare potere d’acquisto ai salari, così da incentivare la domanda interna determinando effetti benefici sulla nostra economia e sul lavoro.

Si sono svolti giovedì 12 maggio i lavori del VII Congresso Territoriale della Uila di Parma e Piacenza presso la Sala dell’Aranciaia, a Colorno, alla presenza del Segretario Nazionale Uila-Uil Enrica Mammucari, del Segretario Regionale Sergio Modanesi e del Segretario della Uil Emilia Mario Miano.

Laura Pagliara, Segretario Generale uscente dell’Organizzazione, è stata riconfermata nel suo incarico all’unanimità, insieme ai membri della Segretaria Giorgio Bernardi e Sergio D’Alba.
La relazione del Segretario Generale Laura Pagliara e i contributi dei delegati intervenuti al dibattito hanno evidenziato la necessità che le scelte strategiche del Paese siano dirette verso un cambio di paradigma, necessario per superare le fragilità e le disparità sociali acuite nella fase della pandemia e per gli effetti della guerra in Ucraina.

Aumento dell’inflazione e dei costi energetici e delle materie prime e scarsità sul mercato di materie prime agricole impongono di ripensare la politica energetica in Italia e in Europa e di accorciare le catene globali del valore diversificando le fonti di approvvigionamento delle materie prime, nella direzione di una sostanziale autosufficienza.

Occorre agire sia sulla leva fiscale che contrattuale per contrastare gli effetti dell’inflazione e far recuperare potere d’acquisto ai salari, così da incentivare la domanda interna determinando effetti benefici sulla nostra economia e sul lavoro. Il lavoro e le persone sono da sempre poste al centro dell’agire dell’Organizzazione: il Congresso ritiene prioritario sostenere un lavoro stabile e adeguatamente retribuito, dove formazione e crescita professionale siano considerati un valore,

La campagna avviata dalla Uil “Zero morti sul lavoro” deve essere un obiettivo di civiltà condiviso perché, usando le parole del Presidente Mattarella, “il lavoro è uno strumento di affermazione delle persone, non un gioco d’azzardo potenzialmente letale”. Gli obiettivi che la Uila-Uil si pone, attraverso i rinnovi contrattuali, sono favorire il corretto equilibrio tra tutele normative e aspettative salariali da un lato e ricerca di competitività, efficienza e produttività per le imprese dall’altro. Ricambio generazionale, incremento delle misure a tutela di salute e sicurezza, promozione della genitorialità condivisa, regolazione delle nuove forme di lavoro sono temi sui quali il Congresso ritiene prioritario dispiegare l’azione dell’Organizzazione sindacale.

Tra gli ospiti del Congresso, la dott.ssa Nancy Loperfido in rappresentanza dell’ufficio sindacale dell’Unione Parmense degli Industriali e il Segretario Generale della Flai Cgil Antonio Gasparelli.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...