Cronaca

Zibello: convegno sulle prospettive
turistiche del territorio emiliano sul Po

La serata ha coinvolto anche alcuni rappresentanti istituzionali (Massimo Spigaroli, sindaco di Polesine Zibello; Elisabetta Sottili, sindaco di Luzzara; Luca Giovanni Quintavalla, sindaco di Castelvetro Piacentino; e il conte Orazio Zanardi Landi, presidente dei Castelli del ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli)

Martedì 19 aprile, il teatro Pallavicino di Zibello ha ospitato il convegno dal titolo “Progetto Adrionet. Il territorio come attrattore turistico: una proposta di sviluppo. Risultati di un percorso partecipato sul territorio”, a chiusura di un ciclo di 15 incontri territoriali che si sono svolti sulle aree del Po emiliano che stanno partecipando al progetto Adrionet.

Gli incontri, dedicati agli stakeholder territoriali e principalmente agli 11 Comuni coinvolti direttamente nel progetto – Calendasco, Caorso, Castelvetro Piacentino, Monticelli d’Ongina e Villanova sull’Arda (in provincia di Piacenza); Colorno, Polesine/Zibello e Roccabianca (Parma); Boretto, Brescello e Luzzara (Reggio Emilia) – hanno dato elementi utili alla costruzione di un futuro piano di azione turistico territoriale, che verrà realizzato nelle prossime settimane a chiusura dell’azione pilota “verticale” prevista dal progetto stesso. Dopo l’introduzione al progetto svolta dalla responsabile regionale, Maura Mingozzi, gli elementi principali di questa azione sono stati presentati da Luca Dalla Libera, di Agenda 21, e Mauro Conficoni, di EtaBeta.

Particolarmente significativa, a conferma dell’importanza strategica del lavoro che si sta svolgendo, la presenza di alcuni interlocutori di primaria importanza per il settore turistico regionale: in primis l’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini; quindi il direttore di APT Servizi, Emanuele Burioni, e il direttore di Destinazione Emilia, Pierangelo Romersi. Dai loro interventi è emersa la comune volontà di valorizzare ulteriormente il territorio dal punto di vista turistico.

La serata ha coinvolto anche alcuni rappresentanti istituzionali (Massimo Spigaroli, sindaco di Polesine Zibello; Elisabetta Sottili, sindaco di Luzzara; Luca Giovanni Quintavalla, sindaco di Castelvetro Piacentino; e il conte Orazio Zanardi Landi, presidente dei Castelli del ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli) e si è chiuso con alcune “case histories” da parte di aziende locali (Caseificio Il Trionfo, Salumificio Peveri, Fiumepo.eu). Fausto Faggioli, rappresentante di Borghi Autentici d’Italia, partner di Adrionet, ha infine anticipato la prossima attività del progetto sul territorio: l’azione pilota “orizzontale”, che lo vedrà fra i relatori e ha come obiettivo la condivisione del concetto di borghi ospitali.

Al termine del convegno, il Comune di Polesine/Zibello ha ospitato relatori e pubblico ad un buffet con prodotti tipici locali.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...