Cronaca

La grandinata sul Casalasco: altre
immagini e una spiegazione scientifica

Durante il passaggio temporalesco si sono verificati anche fenomeni convettivi con presenza di una supercella che poi si è spostata verso nord-est e che ha sviluppato un inizio di tornado come dimostrano le foto pervenute, scattate sull'argine tra Casalmaggiore e Fossacaprara, e dalle quali si può ben apprezzare la formazione della struttura. GUARDA IL VIDEO

Un’altra prospettiva, e un altro video, il giorno dopo per osservare più da vicino la grandinata che si è abbattuta sul Casalasco venerdì pomeriggio. A fornire il documento è Gussola News, canale ideato per l’occasione da Giorgio Zanella, che ringraziamo.

Intanto, a proposito di quanto accaduto, un interessante spiegazione arriva dalla pagina Facebook Meteo Oglio Po, soprattutto per quel che concerne la formazione della cosiddetta supercella, avvistata nei cieli in diversi punti del Casalasco. “Pomeriggio turbolento quello di venerdì sul nostro comprensorio. I previsti fenomeni a sfondo temporalesco ipotizzati in sede di previsione non sono mancati. Per certi versi è sembrato di rivivere un po’ il pomeriggio di fine Luglio 2021 quando un autentico fortunale si scatenò sul nostro comprensorio provocando parecchi danni a causa del vento e della grandine”.

“Questa volta – si legge – la furia degli elementi è stata minore anche perchè l’energia in gioco era decisamente inferiore. Le temperature miti degli ultimi giorni (21-22 gradi) tuttavia hanno accumulato un gradiente termico che andando a scontrarsi con l’aria fredda scaraventata verso il basso dal fronte seguito alla perturbazione di ieri e proveniente dal Nord Europa, ha determinato accesi contrasti. L’impatto tra le due masse di aria differente è stato alla base dei fenomeni grandigeni che hanno interessato in particolare la parte occidentale del territorio con Gussola ricoperta in alcune zone da centimetri di ghiaccio che hanno quasi fatto pensare ad una nevicata”.

“Più contenuto il fenomeno spostandosi verso est, Martignana Po e Casalmaggiore – precisa la pagina – dove comunque la grandine, anche se di dimensioni inferiori e mista all’acqua ha imbiancato tetti, macchine e campi. Niente di chè invece andando ancora più verso est con la zona di Viadana e Pomponesco marginalmente interessate. Durante il passaggio temporalesco si sono verificati anche fenomeni convettivi con presenza di una supercella che poi si è spostata verso nord-est e che ha sviluppato un inizio di tornado come dimostrano le foto che ci sono pervenute, scattate sull’argine tra Casalmaggiore e Fossacaprara, e dalle quali si può ben apprezzare la formazione della struttura. Fortunatamente il tutto si è dissolto prima che il cono in formazione riuscisse a toccare terra. Un inizio di Aprile, dunque, nel segno del tempo perturbato, che dovrebbe aver iniziato a sanare la siccità nella quale versava la nostra zona”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...