Cultura

Torre, ecco come è rinata la biblioteca:
rassegna letteraria e iniziative

Inaugurata lo scorso dicembre dopo un grande lavoro di riqualificazione dello spazio pubblico dell’ex Asilo Infantile, la biblioteca comunale di Torre de’ Picenardi fa un passo avanti importante con la sua prima rassegna ufficiale e tante attività che si tengono durante l’anno. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Inaugurata lo scorso dicembre dopo un grande lavoro di riqualificazione dello spazio pubblico dell’ex Asilo Infantile, la biblioteca comunale di Torre de’ Picenardi fa un passo avanti importante con la sua prima rassegna ufficiale e tante attività che si tengono durante l’anno.

La rassegna, che inizierà venerdì 25 marzo e terminerà venerdì 10 giugno, si intitola “Torre In Libro” e guarda all’orizzonte locale e nazionale, con molti autori cremonesi, tra i quali Rosa Ventrella, Laura Righi, Michela Guindani e Vincenzo Montuori. Ma la primissima uscita di venerdì 25 marzo alle ore 21 sarà dedicata al libro a cura di Fabio Maruti “Le torri de’ Picenardi”, a conferma della grande attenzione al patrimonio torrigiano, come ha confermato l’assessore alla Cultura Rosa Cabrini. Sabato 9 aprile alle 10 spazio invece a “Connessione Hacker” di Laura Righi; seguiranno venerdì 6 maggio alle 21 “Come un campo di papaveri” di Michela Guindani; venerdì 27 maggio alle 21 “Nella gabbia dorata” di Vincenzo Montuori; venerdì 10 giugno alle 21 “Benedetto sia il padre” di Rosa Ventrella. Altri incontri saranno organizzati poi da settembre.

Ma tante iniziative sono già partite con la bibliotecaria Katia Pazzoni. Dai gruppi di lettura, in cui i lettori si confrontano mensilmente su un libro scelto; alle attività per i bambini come il doposcuola e il corso di disegno e pittura per bambini dai 6 ai 13 anni, con laboratori a tema; alle novità dell’ultimo periodo, ormai in procinto di partire, come il corso di cucito, aperto a tutte le età, ed escursioni alla scoperta del territorio e delle sue bellezze (ad aprile è prevista una visita al centro storico di Cremona, a maggio invece un tour a Villa Mina della Scala a Casteldidone).

Dal sindaco Mario Bazzani la soddisfazione per avere ritrovato un nuovo servizio “in un comune di appena 2mila abitanti, che però può vantare davvero una bella offerta per la popolazione. Questo grazie all’iniziativa della fusione intrapresa a suo tempo e ai contributi del Gal Oglio Po nel caso specifico della biblioteca”.

G.G.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...