Eventi

Correggio in Fiore, un bel modo
di salutare l'arrivo della primavera

La città sarà ancora più bella e colorata grazie ai nuovi allestimenti aerei in Corso Mazzini, una nota di colore e di speranza che vorremmo fosse di buon auspicio per una positiva ripresa, dopo questo periodo difficile, ed un messaggio forte di pace

Ritorna a Correggio il tradizionale appuntamento primaverile con “Correggio in fiore”. Si tratta della prima fiera dell’anno a Correggio, ma, soprattutto, in questa occasione, della ripresa di una manifestazione, sempre molta attesa, e che negli ultimi due anni non aveva potuto svolgersi a causa della pandemia da Covid_19.

Un’edizione all’insegna dei colori, quela che si è aperta ieri e chiuderà questa sera, grazie alla 30esima mostra mercato di fiori e attrezzature per il giardinaggio, al mercatino della lavanda, alle varie esposizioni di prodotti enogastronomici e alle tante sorprese che attendono i visitatori nei due giorni di fiera che si completano, come di consueto, con un programma molto ricco di proposte e d eventi culturali e commerciali.

“Da sempre “Correggio in fiore” festeggia l’arrivo della primavera, sottolineata dai colori e dalla promozione delle attività all’aperto”, commenta Monica Maioli, assessore al commercio e alla promozione della città del Comune di Correggio. “Quest’anno la nostra fiera ha un valore, se possibile, doppio, perché rappresenta davvero l’occasione in cui la città si rappropria di un momento atteso, con la voglia di ritrovarsi insieme, dopo due anni in cui, almeno in primavera, non è stato possibile. Non mancheranno, come di consueto, gli appuntamenti che ne hanno caratterizzato gli ultimi anni – dall’esposizione dedicata a piante e fiori al mercatino della lavanda – ma ci saranno anche molte altre sorprese, sempre all’insegna della natura e dei colori. Il programma si completa, inoltre, con eventi culturali, tra cui segnaliamo la presentazione di un’opera di Carmela Adani, donata alla città da Paola e Maria Teresa Ferri, il cui restauro è stato realizzato grazie al contributo degli “Amici del 1959”, mostre, salotti enogastronomici, tra cui “Gusto on the road”, con i migliori truck in piazza San Quirino, e gli spazi dedicati al mondo del volontariato e dell’associazionismo. La città sarà ancora più bella e colorata grazie ai nuovi allestimenti aerei in Corso Mazzini, una nota di colore e di speranza che vorremmo fosse di buon auspicio per una positiva ripresa, dopo questo periodo difficile, ed un messaggio forte di pace. I negozi saranno aperti e ritorna anche il luna park, nell’area fiera di via Fazzano. Ringrazio, inoltre i tanti volontari di Pro Loco, in particolare il Presidente Aimone Spaggiari, per il lavoro prezioso e per il supporto che offrono alla città nell’organizzare e promuovere i nostri eventi fieristici”.

IL  PROGRAMMA

  • DOMENICA 20 MARZO
  • V.le  Cottafavi,  ore 8 – 19
    Fiera – mercato
  • Corso Mazzini, ore 9 – 19
    30ª edizione di Correggio in fiore
    Mostra mercato di fiori, piante, arredo e attrezzature da giardino
  • Corso Mazzini, Zona Orologio ore 9 – 19
    Colori e profumi di lavandaMercatino tematico
  • Porta Modena ore 9 – 19
    Sapori del territorioCantine e produzioni locali
  • Piazza Garibaldi, ore 9 – 19
    I sapori d’ItaliaSpecialità gastronomiche italiane.
    Sapori dal territorio – Le nostre latterie.
  • Via Antonioli, ore 10 – 12.30 e 16 – 19
    Ability Temporary Store
    Spazio espositivo a cura delle associazioni di volontariato sociale.
  • Via Carlo V, ore 9 – 19
    La Via dei ragazzi
    Intrattenimento e giochi a cura di Pro Loco Giovani
  • Corso Cavour, ore 9 – 19
    Le associazioni di volontariato, un valore per il territorio
    Mercatino degli artisti dell’ingegno e dell’artigianato artistico
  • Piazza San Quirino, ore 10-23
    GUSTO on the road
    I migliori truck food, con prelibatezze da tutta Italia
  • Corso Mazzini, cortile Municipio,ore 10.30 – 12.30 e 15.30 – 17.30
    Sbocciano i fiori
    Laboratorio creativo per bambini, a cura di ATI Commercianti “Punta al Centro”
  • Piazzale Carducci, ore 10 – 19
    Esposizione di automobili e attrezzature da giardino
    Antichi mestieri
  • Ore 10.30 – 12.30 e ore 15.30 – 17.30
    La scusèta: antico gioco delle uova
  • Torre Civica, Corso Cavour, ore 10 – 12.30 e 15 – 18
    Apertura Torre Civica: audiovisita ogni 30 minuti (max 6 persone all’interno).

redazione@oglioponews.it

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...