Castelponzone, domenica camminata
solidale. Castelline sempre attive

“… tutta la mia natura ne era illuminata e sembrava risvegliarsi: in sua presenza avevo il senso della pienezza di vivere, ed egli viveva in me…” (Charlotte Brontë – Jane Eyre)
Ci provano a tenere in vita il borgo, e ci riescono pure. Perché Castelponzone – giudizio personale s’intende – è tra i tre borghi più belli e poetici della bassa cremonese. E’ il paese dei cordai, il paese che, se capiti nei giorni in cui non ci sono iniziative, ti lascia addosso un senso di struggente malinconia ma anche quello in cui respiri storia e fiaba, scopri ogni volta (per gli amanti della fotografia soprattutto) piccoli particolari nuovi e belli nella loro semplicità, o nella loro decadenza. E’ il paese dei comignoli che si aggrappano al cielo, di qualche casa chiusa che meriterebbe di tornare in vita e di vecchi giardini che puoi guardare dall’esterno provando a immaginare i passi di una qualunque Jane Eyre che vi si addentra.
Le Castelline ci provano a tenere in vita il borgo, e ci riescono. Perché ci credono, perché lo amano e perché ben conoscono le possibilità di attrattiva di un – teatro naturale – fatto di portici, di storia e di botteghe. Le Castelline sono l’anima di Castelponzone, ne sono il cuore pulsante o – per tornare alla nostra meravigliosa Jane Eyre citata poco sopra – ne sono carne e sangue.
Domenica c’è il primo appuntamento della stagione. Come sempre accade, anche questo evento serve per iniziative legate alla solidarietà. In questo caso parte del ricavato andrà a Medea OdV. Una scelta assolutamente appropriata. MEDeA, Medicina e Arte, è una libera associazione senza fini di lucro, fondata a Cremona nel 2003 da persone che a vario titolo hanno avuto esperienza della malattia neoplastica. Sostiene con varie iniziative l’assistenza dei malati oncologici, dei loro familiari e amici e opera con i propri volontari a Cremona e in molti comuni limitrofi. Le Castelline propongono una passeggiata – con partenza da via Mazzini – su due percorsi differenti di 5 e 9 km. Il ritrovo è alle 8.30, alle 9.00 la partenza. Il costo dell’iscrizione (che da diritto ai gadgets) è di 5 euro. Si può anche iscriversi senza partecipare, per fare un’offerta.
Ma la camminata di domenica non è l’unico evento in calendario: tra quelle già programmate il 1° maggio Borgo in fiore, il 9 luglio Borgo sotto le stelle, il 16 ottobre Borgo in fiera e il 9 dicembre Mercatini di Natale. Poi chissà. Magari salterà fuori altro dal cilindro. Dovessimo estrarre un coniglio noi, ci piacerebbe tornare, prima o poi, a qualche cena sotto i portici, con le luci fioche e il suono di un piccolo concerto. Abbiamo avuto la fortuna, anni fa, di partecipare ad uno di questi eventi (la breega) ed ancora ce lo portiamo dentro, nello scrigno dove conserviamo con gioia le immagini di maggior poesia e calore umano…
Le Castelline, non solo provano a tenere in vita il borgo, ma ci riescono pure. Qualcuno dice che è la forza dell’amore. Amore per un paese che si fa amare, sin dal primo sguardo.
N.C.