Cronaca

Fondo Concorsi Progettazioni,
7 comuni Oglio Po tra i beneficiari

Il presente decreto ha assegnato a ciascun ente beneficiario, un contributo per ciascuno degli anni dal 2021 al 2022, definendo anche le modalità di ripartizione, i termini, le modalità di accesso e di rendicontazione dei contributi a valere sul Fondo

Il sostegno al rilancio della progettazione su scala territoriale degli investimenti è stato oggetto di un recente importante intervento legislativo (decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121), con il quale è stato istituito il “Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale”, per un importo complessivo di 161.515.175,00 euro.

“L’ambito territoriale di riferimento del Fondo riguarda anche i Comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti, le Città metropolitane e le Province –  nonché i Comuni ricompresi nella mappatura delle aree interne. Il principale obiettivo del Fondo è sostenere il processo di progettazione su scala locale per favorire la partecipazione dei territori ai bandi attuativi del PNRR e della programmazione 2021-2027 dei Fondi strutturali e del Fondo per lo sviluppo e la coesione.

Tra i comuni elencati nel DPCM 17 dicembre 2021 – Riparto del Fondo per la progettazione territoriale. (22A00987) vi sono anche diversi comuni del mantovano. I quali sono autorizzati ad avviare le procedure concorsuali e di affidamento previste dal Fondo, a pubblicare i bandi e disporre gli affidamenti, entro il 18 agosto 2022.” Lo dichiara in una nota il deputato del Movimento 5 Stelle, Alberto Zolezzi.

Il presente decreto ha assegnato a ciascun ente beneficiario, un contributo per ciascuno degli anni dal 2021 al 2022, definendo anche le modalità di ripartizione, i termini, le modalità di accesso e di rendicontazione dei contributi a valere sul Fondo.

Di seguito l’elenco dei comuni mantovani inseriti con il corrispettivo totale per le due annualità:

  • Acquanegra sul Chiese 20.940,89 €
  • Asola 72.145,26 €
  • Borgocarbonara 20.940,89 €
  • Canneto sull’Oglio 20.940,89 €
  • Casalmoro  20.940,89 €
  • Casaloldo  20.940,89 €
  • Casalromano  20.940,89 €
  • Castel Goffredo 72.145,26 €
  • Cavriana  20.940,89 €
  • Ceresara  20.940,89 €
  • Dosolo  20.940,89 €
  • Gazoldo degli Ippoliti 20.940,89 €
  • Gazzuolo  20.940,89 €
  • Guidizzolo 47.652,78 €
  • Magnacavallo 20.940,89 €
  • Marcaria 47.652,78 €
  • Mariana Mantovana 14.044,51 €
  • Medole 23.966,44 €
  • Ostiglia 47.652,78 €
  • Piubega 20.940,89 €
  • Quingentole 20.940,89 €
  • Quistello  47.652,78 €
  • Redondesco  20.940,89 €
  • San Martino dall’Argine 20.940,89 €
  • Serravalle a Po 23.966,44 €
  • Sustinente  23.966,44 €
  • Suzzara  95.362,21 €
  • Villimpenta  20.940,89 €
  • Volta Mantovana 50.678,33 €

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...