Bozzolo, asfalti e videosorveglianza:
i lavori pubblici al via nel 2022
A fare il punto della situazione sono alcune delibere di giunta di fine 2021, che si collegano appunto all’annualità appena cominciata. Si parla per lo più di strade e asfalti, ma non manca nemmeno la tematica della sicurezza: anzi, spesso i due elementi si incrociano.

Sono parecchi i lavori pubblici per il comune di Bozzolo, già fissati per l’anno 2022. A fare il punto della situazione sono alcune delibere di giunta di fine 2021, che si collegano appunto all’annualità appena cominciata. Si parla per lo più di strade e asfalti, ma non manca nemmeno la tematica della sicurezza: anzi, spesso i due elementi si incrociano.
La ditta Gambara ha vinto il bando per la messa in sicurezza dell’incrocio tra via Giuseppina e Strada Provinciale 64 per un costo totale di 41mila euro, grazie ai ribassi d’asta. Si tratta di fondi legati all’emergenza Covid giunti al comune. Partirà anche il secondo lotto della messa in sicurezza degli impianti elettrici della scuola media di Bozzolo, con 110mila euro investiti, di cui 100mila in arrivo dallo Stato.
L’opera più significativa dal punto di vista economico è però un’altra: sono infatti stati investiti 144mila euro (inizialmente di parlava di 180mila euro, poi sono intervenuti i ribassi d’asta con assegnazione lavori alla ditta Roffia di Marcaria) per la messa in sicurezza dei sottofondi e delle pavimentazioni stradali di via Belfiore, tra via Arini e via Alighieri.
Prende corpo anche l’intervento da 155mila euro (ancora da assegnare, pure qui interverranno i ribassi d’asta) per la messa in sicurezza delle strade urbane nella zona cosiddetta “Siberia”, su progetto portato avanti dall’architetto Antonio Stringhini.
Da rimarcare pure il progetto della videosorveglianza nel tratto da piazza Europa alla piazzola ecologica, con 14mila euro investiti e lavori che saranno eseguiti dalla ditta Sicurtec Impianti, con sede proprio a Bozzolo. Lo scopo è quello di scovare eventuali furbetti che vanno alla discarica o per appropriarsi del ferro (o altro materiale) che qui si può trovare, oppure per scaricare rifiuti che andrebbero conferiti altrove. Infine è previsto l’acquisto di nuovi libri, grazie al contributo di 9.204 euro del Ministero dei Beni Culturali per la biblioteca comunale “Miglioli” di Bozzolo.
G.G.