Politica

Il bilancio di Rolfi: in un anno 280
cinghiali abbattuti in provincia

“Regione Lombardia – ha ricordato l’assessore Rolfi – ha continuato ad anticipare, sotto forma di prestito, gli anticipi Pac interessando ben 28.000 aziende”.

L’agricoltura lombarda è leader in Italia, vuole continuare a esserlo e, dopo un anno di investimenti, intende creare le condizioni per rafforzarsi. Lo ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, durante la conferenza stampa di fine anno, tenuta a Brescia.

“Regione Lombardia – ha ricordato l’assessore Rolfi – ha continuato ad anticipare, sotto forma di prestito, gli anticipi Pac interessando ben 28.000 aziende”. “Non ci siamo fermati qui – ha continuato – e abbiamo già iniziato la programmazione del Psr 2021-2022 collocandoci quindi tra le sole 5 Regioni italiane che hanno virtuosamente avviato il percorso di programmazione. Ricordo che in Lombardia sono 45.000 le aziende agricole attive”.

GLI INVESTIMENTI NEL 2021 – “Nel corso del 2021 – ha sottolineato l’assessore Rolfi – abbiamo stanziato fondi per l’agricoltura, per i consorzi e anche, 5 milioni, per il miglioramento delle dotazioni tecnologiche degli istituti agrari statali attivi in Lombardia”.
“A questi fondi – ha spiegato – si aggiunge anche l’approvazione della legge regionale 21 sull’agricoltura urbana, la cosiddetta ‘vertical farm’”. “E non vanno dimenticati – ha chiosato – i 20 milioni stanziati per le foreste di pianura”.

SOSTEGNO AL COMPARTO CASEARIO – “All’interno della politica di sostegno alle filiere e ai comparti, anche a seguito dei disagi legati alla pandemia – ha evidenziato l’assessore Rolfi – abbiamo deliberato di recente l’avvio del bando ‘indigenti’ denominato ‘Io mangio lombardo’ che ha messo a disposizione 2,5 milioni per l’acquisto di Dop lombarde, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Provolone, da destinare a famiglie in difficoltà economica e così sostenendo il comparto della caseificazione”.

Dopo aver esposto quanto fatto per il settore montano, Rolfi ha toccato il tema della fauna selvatica: 280 gli abbattimenti di cinghiali avvenuti in provincia di Cremona.  “Il problema del contenimento della fauna selvatica va affrontato seriamente – ha rimarcato – e senza preclusioni ideologiche. Come Lombardia stiamo gestendo questa partita con tutti i mezzi a disposizione e anche innovando. Registriamo infatti una crescita costante degli abbattimenti dei cinghiali superando i 10.000 capi abbattuti nella nostra regione. Una delle prime delibere del 2022 – ha annunciato – sarà relativa alla possibilità, per gli agricoltori danneggiati, non solo di intervenire direttamente ma anche di delegare a tal fine i cacciatori che fanno controllo”.

Oltre a Cremona nel 2021, si registrano 1.780 capi abbattuti a Bergamo, 1.574 a Brescia, 2.842 a Como, 280 a Cremona, 335 a Lecco, 19 a Lodi, 101 a Milano, 1.278 a Pavia, 477 a Sondrio e 1.375 a Varese. Per un totale di 10.061 in Lombardia.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...