Casalmaggiore, discorso di fine anno
del sindaco Filippo Bongiovanni
Un segnale positivo dopo tanta sofferenza, di orgoglio e di vanto per tutta la città che ci prepara al 2022 che vogliamo assieme sia l’anno del rilancio del nostro Paese della nostra Comunità. Buon Natale e Buon anno a tutti

Torna il Concerto di Natale della società musicale Estudiantina al teatro Comunale e torna anche il discorso di fine anno del primo cittadino Filippo Bongiovanni. Progetti, realizzati e da realizzare ma anche gli auguri a tutta la comunità.
“Gentili concittadini buonasera, è un piacere rivedervi, incontrarci qui, sentire il calore dei brani natalizi proposti dalla Banda Musicale Estudiantina, stare insieme. E’ stato un anno complicato e di grandi sofferenze, abbiamo tenuto duro, con senso civico, responsabilità, seguendo la maggior parte di noi le regole, avremo ancora momenti difficili, ma siamo riusciti a ripartire. Volevo ricordare le persone che non sono più tra noi e che a questa città hanno dato tanto, vittime del Covid o di altre malattie, che non hanno potuto curare. Chiedo un applauso per loro, gli dedichiamo il concerto. Siamo potuti ritornare ad una parvenza di normalità da questa primavera grazie alle vaccinazioni. Permettetemi un ringraziamento immenso ad AVIS che ha messo a disposizione i propri spazi per creare l’hub vaccinale per tutti noi.
In questo anno e mezzo anche il Comune, tra le mille difficoltà, ha affrontato la pandemia fornendo sempre i servizi, cercando di garantire gli standard degli anni scorsi, ringrazio per questo i dipendenti e tutti i miei collaboratori. Stato e Regione ci hanno aiutato: uno con il fondo di solidarietà per mancati introiti di tasse, l’altra con contributi a fondo perduto nei lavori pubblici. Dal Governo sono stati ricevuti inoltre 948mila Euro proprio per emergenza covid zone rosse. Come li abbiamo spesi? 420mila euro sull’abbattimento tariffa rifiuti per imprese chiuse e per sconti alle famiglie numerose. 60 mila euro per chi è in difficoltà a pagare mensa scolastica. 60 mila euro per finanziare abbassamento retta centri estivi e per organizzarne uno al nido. 187 mila euro per servizi scolastici che sono stati rivoluzionati dopo il covid. 110mila€ a favore delle famiglie in materia di contenimento e gestione dell’emergenza covid ed in particolare per centri estivi, gratuità servizio pre-scuola, per dote comune, trasporto alla casa al mare. 111mila euro sui bandi imprese danneggiate dal Covid, premiate 173 imprese in due tranche. Dallo Stato è giunto anche per il 2021 il Fondo di solidarietà alimentare per buoni spesa e sostegno alle famiglie per il pagamento delle utenze per 64.578€.
BILANCIO: Nonostante l’emergenza, il settore ha dovuto lavorare molto, lo Stato ha rivoluzionato ancora alcune tariffe introducendo il CANONE UNICO PATRIMONIALE su pubblicità e occupazione suolo pubblico e una nuova tariffa rifiuti, la TARIP, per le quali abbiamo dovuto applicare nuovi regolamenti. Abbiamo sempre rispettato equilibri di bilancio, mai usata anticipazione di cassa con tesoreria. Abbiamo rinnovato convenzione con agenzia entrate per scambio di informazioni e la consultazione delle banche dati messe a disposizione dall’Anagrafe Tributaria.
URBANISTICA: settore in difficoltà con il covid, sta ripartendo grazie agli incentivi del governo sui vari bonus fiscali che stanno facendo recuperare il patrimonio edilizio, ma abbassando le nostre entrate dagli oneri di urbanizzazione. L’ufficio è impegnato soprattutto sull’analisi, che porterà nel 2022, al nuovo PGT. Nel frattempo è stata approvata la Convenzione per lo Sportello Unico Attività Produttive Sovracomunale che vede capofila Casalmaggiore con altri 10 comuni limitrofi associati, dove imprese e professionisti possono depositare istanze in un unico ufficio online.
LAVORI PUBBLICI: Apro con l’acquisizione del Comune di via Lombardia, che era privata, e la recentissima riasfaltatura. Abbiamo proseguito nel progetto illuminazione pubblica, sono stati sostituiti con il Led 2780 punti luce e abbiamo esteso l’illuminazione pubblica all’argine maestro e alla ciclabile verso Vicomoscano, alla Torre dell’acquedotto. Mancano una ventina di punti luce da sostituire e una decina di estendimenti per concludere. Abbiamo anche sostanzialmente concluso l’operazione di messa in sicurezza stradale soprattutto per i pedoni, riqualificati attraversamenti pedonali esistenti su 358 e Asolana, in via Manzoni, in via Massimo D’Azeglio, alla rotonda Conad, in zona U2 e presto anche in zona Famila, grazie a un finanziamento di Regione. Riasfaltate grazie a fondi regionali Via Bovio ad Agoiolo, Via Pellico e via Ganda a Casalbellotto, via Ticino, Via Bissolati e via Italia, la strada bassa per Vicomoscano quella tra Sabbionetana e via Cellini. Mentre grazie a fondi di Regione potremo riasfaltare la gronda nord di cui è pronto il progetto esecutivo. Abbiamo eseguito lavori di messa in sicurezza della scuola d’infanzia a Roncadello. Abbiamo appaltato lavori per abbattere barriere architettoniche nei cimiteri di Roncadello e Fossacaprara, si stanno eseguendo lavori di messa in sicurezza delle ex scuole di Vicoboneghisio, che ospiteranno parte di archivio comunale. Abbiamo completato il pezzo di ciclabile che collega incrocio Eridanea verso nuova COGEME. Sul Torrione, dopo aver sottoscritto convenzione con il ministero, è uscita gara d’appalto per lavori, ricordo 1,5 milioni a fondo perduto da Governo. Arrivati contributi da Regione per 143 mila euro per rimozione amianto da due zone del cimitero di Casalmaggiore, da cimitero Fossacaprara e dalla ex pesa pubblica, i lavori nel 2022. Grazie al bando Distretti del commercio si è finanziato parte del rifacimento del porfido in via Porzio e ampliato marciapiede tra via Cairoli e via Colombo in zona gelateria e poi si è dato contributo in conto capitale di 100 mila euro a diversi negozi del casalasco. Per la manutenzione, la novità è l’affidamento esterno per un biennio sia della manutenzione del verde pubblico e degli sfalci stradali dove contiamo di essere più puntuali e sia della pulizia neve e della salatura strade. E il ritorno dell’appalto calore smesso da anni e affidato via consip a Siram, dove con l’aumento del gas abbiamo fatto un buon affare.
TURISMO e COMMERCIO: si è riusciti a portare a termine il progetto “Comunicando Cultura”, dotando i punti turisticamente “strategici” del comune di segnaletica integrata di QR-Code. Recentemente è avvenuta la posa delle prime targhe in realizzazione del progetto “Casalmaggiore città dei proverbi”, ideato da Boles e Paolo Zani, il comune ha contribuito grazie anche a fondi di Camera di Commercio. Abbiamo dato un contributo di 16mila Euro a Proloco per giovedì d’estate, per fiera piazza Spagna e per il Natale, ci sono splendide luminarie e la pista di pattinaggio. E’ tornata fiera di San Carlo. E’ stato organizzato Festival dello Street Food. Abbiamo ricevuto contributo dal Gal per nuove panchine sull’argine maestro per € 27.180,00. Mentre grazie ai Gal tra poco firmeremo Convenzione per progettazione esecutiva delle ciclabili Casalmaggiore Sabbioneta e Casalmaggiore verso Gussola. Abbiamo sponsorizzato il volume fotografico di Antonella Pizzamiglio “Ai Blocchi di RI-PARTENZA”, progetto di solidarietà che ha coinvolto i commercianti della città.
AMBIENTE: Grazie al Rotary ripiantumazione tunnel degli Olmi verso Martignana mentre nuovi alberi piantati al parco Golena col CFP nell’area Santa Maria. Approvato il “Contratto di Fiume della media valle del Po” con Comuni di Piacenza e Cremona e Provincia di Lodi e stiamo sviluppando le azioni con Autorità di Bacino sul MAB Unesco, peraltro dovremmo garantire navigabilità del Po assieme ad Amici del Po e sua imbarcazione.
ECONOMIA e LAVORO: Abbiamo aderito all’ATS Masterplan 3C e assieme ad Anci e Provincia costituito il gruppo Servizio EUROPA d’area VASTA per cercare di progettare su bandi europei. E’ stato aperto sotto il Comune, lo sportello Activity.Cr con ENERGHEIA per incrociare domanda e offerta di lavoro. Mentre sui progetti utili alla collettività per chi ha reddito di cittadinanza, in 8 lavorano per il comune di Casalmaggiore.
ISTRUZIONE: appalto con nuovo gestore della Mensa scolastica Elior, fino al 2025, impegno di spesa 1.800.000. E’ stato riassorbito tutto il personale, quasi 900 alunni pranzano nelle loro classi con piatti compostabili. Esternalizzato a terzi il controllo qualità. Abbiamo 4 linee scuolabus su 4 mezzi, due delle quali appaltate all’esterno a ditta che fa anche manutenzione mezzi. Le corse giornaliere sono 28. Abbiamo aderito anche quest’anno per avere un maggior controllo sui bus a Dote Comune, con 8 tirocinanti per 9 mesi, pure per Piedibus, che è ripartito con due linee e 15 volontari, che fanno anche servizio assistenza al traffico all’ingresso/uscita da scuola elementare Marconi. Per dare maggior informazioni e supporto, abbiamo creato una Guida ai Servizi, presente sul sito del Comune, in Italiano, Inglese e Arabo. Abbiamo inoltre anche se non di nostra competenza, dato un contributo al Polo Romani per lo Sportello psicologico di 1000 euro, utile soprattutto in questo periodo di Pandemia e 1000 euro al centro istruzione adulti.
POLITICHE GIOVANILI: Si è concluso il progetto PATRIMONIO#FUTURO#DEMOCRAZIA (primo in graduatoria regionale), che aveva per obiettivo la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della città da parte degli studenti del Polo Romani ognuno per propria competenza. Il risultato finale è un sito internet contenente il materiale elaborato dai ragazzi che descrive monumenti e luoghi di interesse di Casalmaggiore. Prosegue alternanza scuola-lavoro per studenti all’interno del Comune di Casalmaggiore grazie a convenzioni con Università o istituti superiori della zona. Finanziato il progetto LA RETE – sostegno allo Studio per universitari o liceali, abbiam erogato 7.674 euro per 28 studenti per sostenere spese relative a canoni residenziali per studenti fuori sede, spese di trasporto, tasse universitarie, spese per l’acquisto di libri scolastici o per l’acquisto di supporti informatici finalizzati alla didattica a distanza. In essere Progetto #WORK#COMPASS con contributo regionale di 31.600€ con Istituto Santa Chiara e Polo Romani. Sono stati creati percorsi di orientamento al lavoro, il comune si sta operando per realizzare due eventi di chiusura, il Job Day in presenza di imprenditori del territorio casalasco e un “salone dello studente” con le università.
CULTURA: Il clou si è certamente raggiunto con la rassegna stupor mundi USA: mostra “STRIP! La grande avventura del fumetto americano” in collaborazione col centro fumetto “ANDREA PAZIENZA”, il concerto di Brad Mehldau Trio e il convegno con il Premio Pulitzer, l’ecopoeta FORREST GANDER mentre al bijou mostra su “Le gemme in Dante nei bijoux americani”; Con il teatro siamo ripartiti con la stagione 21/22 a novembre, anticipata quest’estate dalla rassegna Lunazione nel cortile di S. Chiara. Avviato il progetto “Festina Lente”, nato in periodo di lockdown per tenere vivo il rapporto scuola-teatro, grazie ad un finanziamento ottenuto da Fondazione Cariplo di 33mila euro. Al Museo Bijou: completato il progetto “tavolo multimediale”, con l’implementazione di contenuti e funzioni. Rinnovata la convenzione con “Fondazione Germani” di Cingia per lo svolgimento di attività di laboratorio presso il Museo. Per Museo Diotti: Restaurato il cartone di Quarenghi de “la manseutudine”. Ritorno nel cortile del museo della rassegna di cinema all’aperto e – per la prima volta – la realizzazione di una serie di incontri di “arte per gioco “per ragazzi, in un campus estivo. Quest’ultima iniziativa è stata inserita in un più ampio progetto, che ha ottenuto un contributo di 45mila euro da parte di Regione Lombardia: “estate insieme a Casalmaggiore” con una serie di iniziative nei nostri luoghi culturali e con la collaborazione delle canottieri. Infine realizzazione dei progetti previsti dal bando Gal “La cultura non si ferma”, che ha consentito di portare nuove dotazioni tecnologiche al teatro comunale, nuovi arredi nella sezione emeroteca della biblioteca “Mortara”, il completamento delle dotazioni multimediali dei musei e nuovi siti internet per tutti gli istituti culturali del comune disponibili da gennaio 2022.
SOCIALE: progetto orti sinergici con concessione gratuita al concass, a Vicobellignano. Abbiamo candidato progetto miglioramento sismico ed efficientamento energetico case popolari di via Romani. Abbiamo aderito al progetto FA.RE RE.TE: Famiglie resilienti resistono alle tempeste per aiutarle nella pandemia. Ripresa utilizzo casa al mare con turni per tutte le età. Aderito a misura regionale “NIDI GRATIS” per i 3 nidi.
PARI OPPORTUNITA’: Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne abbiamo organizzato l’iniziativa “Non solo il 25 novembre” con la produzione di segnalibro con fumetti di Gianluca Foglia diffusi nei vari luoghi istituzionali e in bar, negozi per la sensibilizzazione sul tema.
Ufficio diritti animali: corso con ATS per il patentino conduttore cani e Ufficio sarà prorogato per altro biennio con i comuni di Rivarolo del Re, Martignana e Gussola.
Istituzionale, sicurezza e Pro.Civ.: Partito lo sportello online dei servizi per avere tutte le pratiche anche da casa. Eliminazione in progress di via case sparse, già cambiato nome a tre vie. Firmato il patto di Sicurezza Urbana con la Prefettura e presentato la candidatura progetto per videosorveglianza in 12 punti della città. Intanto abbiamo ripristinato telecamera in via Saffi. Ricordo la vile aggressione subita da un nostro agente per testimoniare che oggi non è facile svolgere questo compito, il colpevole è stato condannato a 8 mesi con condizionale. Grazie a un bando di Regione finanziato con un contributo di 29.700 euro per la protezione civile per la quale acquisteremo un furgone attrezzato.
SPORT: sta proseguendo accordo di programma per realizzazione del palazzetto dello sport attendiamo il progetto definitivo. Interventi di manutenzione su illuminazione campo Rugby a Casalbellotto e campo amatori Baslenga Casalese. Ma abbiamo ancora tutti negli occhi la medaglia d’oro della staffetta 4X100 con Fausto Desalu e la grande festa che abbiamo organizzato per lui. Casalmaggiore città olimpica terzo oro. Abbiamo quindi deciso, cosa che non si faceva dal 2004 di riattribuire il PREMIO CITTA’ DI CASALMAGGIORE: al personale dell’ospedale Oglio Po per quanto fatto con la pandemia per il 2020 e proprio a Fausto Desalu per il successo olimpico.
Un segnale positivo dopo tanta sofferenza, di orgoglio e di vanto per tutta la città che ci prepara al 2022 che vogliamo assieme sia l’anno del rilancio del nostro Paese della nostra Comunità. Buon Natale e Buon anno a tutti”.
redazione@oglioponews.it