Eventi

Festival dei Diritti 2021: tutti gli eventi
nell’Oglio Po dall’1 al 12 dicembre

Nell’Oglio Po si comincia il 1° dicembre alle ore 10.00 con l’inaugurazione di due mostre allestite presso la Biblioteca Comunale di Casalmaggiore. La mostra intitolata “Senza paura, tutta un’altra storia” sul tema della legalità curata dall’IC Diotti e la mostra intitolata “Risvegli: il diritto di essere un bambino” dall’IC Marconi

Il Festival dei Diritti, iniziativa promossa da CSV Lombardia Sud che dal 1° al 12 dicembre arriverà per la prima volta nel territorio dell’Oglio Po con ben 9 eventi promossi da diverse realtà locali che, in sinergia, hanno dato vita ad un programma interessante e variegato. “Risvegli” è il titolo di questa 15° edizione del Festival che si concretizzerà in 146 eventi organizzati da 284 enti nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia con eventi in presenza, eventi online ed eventi dalla formula mista sia in presenza che online.

Fin dalla prima edizione la modalità di progettazione dell’evento è stata il più possibile partecipata e concertata. Per questo motivo CSV Lombardia Sud ha invitato anche le associazioni non-profit e le scuole del territorio Oglio Po a proporre attività o idee da inserire nel programma del Festival 2021. La risposta non si è fatta attendere e diverse associazioni hanno lavorato in sinergia con gli Istituti Scolastici Dedalo 2000, Diotti, Marconi e Romani per la costruzione di un programma ricco di appuntamenti e spunti di riflessione per favorire il “risveglio” della comunità locale.

Nell’Oglio Po si comincia il 1° dicembre alle ore 10.00 con l’inaugurazione di due mostre allestite presso la Biblioteca Comunale di Casalmaggiore. La mostra intitolata “Senza paura, tutta un’altra storia” sul tema della legalità curata dall’IC Diotti e la mostra intitolata “Risvegli: il diritto di essere un bambino” dall’IC Marconi. Entrambe le iniziative fanno parte dei progetti di educazione alla legalità promossi dalle due scuole.

Venerdì 3 dicembre triplo appuntamento, il primo proprio in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità è promosso dall’associazione Amici della Santa Federici in collaborazione con IIS G. Romani di Casalmaggiore e consiste nella presentazione di un video realizzato grazie al montaggio di diverse interviste fatte e persone con disabilità e non solo, sul tema dei diritti. Alle ore 11 si prosegue con la proiezione di un cortometraggio sul tema della violenza contro le donne intitolato “Risvegli: vedere la vita con occhi diversi”. Il cortometraggio è stato realizzato dagli studenti dell’IC Sanfelice in collaborazione con la Consulta del Volontariato Viadanese e Rete Rosa di Viadana. Il terzo appuntamento si svolgerà alle ore 21.00 presso l’Oratorio di Bozzolo e il Dott. Lucio Cavazzoni, durante l’incontro intitolato “Per un lavoro sano, buono e giusto”, parlerà della lotta alle forme di ingiustizia e schiavitù moderne. L’incontro è promosso dalla Comunità Laudato Sì di Viadana Marcaria in collaborazione con la Comunità Laudato Sì di Cremona.

Domenica 5 dicembre alle ore 16.30 a cura di ArciGay Cremona, proiezione del film “Pride”, presso Fondazione Santa Chiara a Casalmaggiore. Si tratta di una commedia inglese divertente ed ispirata da una storia vera di solidarietà nella quale si intrecciano molte vicende tra le quali il coming out, i rapporti familiari, la violenza omofobica, che ci invita ad abbracciare anche le battaglie degli altri. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comitato Cremona Pride, Arci, Amnesty, Anpi e Soms 1908.

Martedì 7 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Dosolo, si torna ad affrontare il tema del lavoro con la proiezione del film drammatico “The Harvest”. La Comunità Laudato Sì di Viadana Marcaria in collaborazione con la Comunità Laudato Sì di Cremona ci invitano a riflettere sul tema dello sfruttamento dei braccianti agricoli e del caporalato in Italia, grazie alla stoia di Gurwinder uno dei tanti braccianti agricoli provenienti dal Pakistan.

Venerdì 10 dicembre alle ore 13.00 alcuni alunni dell’IC Dedalo 2000 di Gussola ci presenteranno online le loro “Storie di Comunità”, ovvero il lavoro condotto durante lo scorso anno scolastico con l’obiettivo di orientare i non italofoni che per la prima volta arrivano nel nostro territorio e gli studenti che pur non conoscendo la lingua si approcciano alla scuola. Un progetto dedicato ai temi dell’accoglienza, del rispetto delle differenze e del valore aggiunto dell’educazione intergenerazionale visto che sono stati coinvolti anche i genitori e i nonni di alcuni alunni. L’evento è organizzato in collaborazione con le associazioni La Rondine, New Tabor, ARS Educandi e con la rete di associazioni che hanno aderito al progetto Coideare.

Sabato 11 dicembre il gran finale con l’iniziativa dal titolo “I Care: pace e giovani camminano insieme” organizzata dall’IIS Romani presso l’Auditorium Santa Croce a Casalmaggiore. Alle ore 9.00 alcuni studenti visiteranno le mostre dell’IC Diotti e dell’IC Marconi in biblioteca. A seguire dalle 9.30 alle 11.00 presso l’auditorium i giovani studenti e la cittadinanza incontreranno Don Fabio Corazzina di Pax Christi, per dialogare sui temi della non violenza come modello sociale e del pacifismo. A conclusione della mattinata canti popolari sul tema del lavoro interpretati dalle classi 1 e 2 Classico diretti dalla prof.ssa Maria Chiara Zani, con alla fisarmonica il prof. Gian Carlo Agosti, al basso il prof. Gabriele Bottoli, alla chitarra Piero Gatti e al crayon Lorenzo Damiani. In Auditoium per tutta la mattinata e dalle 15.00 alle 19.00 sarà possibile visitare le mostre allestite dagli alunni sui temi dei diritti. La giornata verrà realizzata anche grazie alla collaborazione con l’IC Diotti e l’IC Marconi, e l’associazione Fotocine Casalasco 1966 APS.

La partecipazione agli eventi è gratuita.

Questo programma di eventi nell’Oglio Po è frutto di ampio confronto tra le realtà coinvolte e il CSV, un lavoro che proseguirà con la “Trama dei Diritti”, ovvero uno spazio permanente dedicato ai diritti per far crescere e connettere ancora di più e meglio le tante realtà locali che già lavorano su questi argomenti e per valorizzare le numerose iniziative organizzate anche durante l’anno e non solo nelle settimane del festival.

Il programma completo, suddiviso per località, tematiche, data e modalità, è disponibile sul sito www.festivaldeidiritti.org., sulle pagine Facebook del festival nei territori di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia e sulla pagina Instagram di CSV Lombardia Sud SCARICA LA BROCHURE DEL PROGRAMMA IN PDF OPPURE NAVIGA IL PROGRAMMA FILTRABILE ONLINE

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...