Eventi

Spettacolo per MIA nella giornata
contro la violenza sulle donne

L’evento è patrocinato dal Comune di Casalmaggiore e rientra nel progetto regionale “ARCA IV. Antiviolenza in rete per condividere percorsi di autonomia”, realizzato nell’ambito delle politiche di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza contro le donne (l.r 11/2012) e finanziato nell’ambito del Programma Regionale 2020/2021 – d.g.r. 3393/2020 risorse integrative

Il 27 novembre alle ore 18.00 presso l’Auditorium Santa Croce di Casalmaggiore andrà in scena Il nome potete metterlo voi, spettacolo organizzato dall’Associazione MIA, in collaborazione con la Biblioteca A. E. Mortara di Casalmaggiore, nell’ambito del progetto “I Semi di MIA”.

La particolarità di questo spettacolo, scritto dal drammaturgo Mauro Monni e promosso dall’Associazione Sine Qua Non, è che, in occasione della giornata internazionale per il contrasto della violenza sulle donne, verrà rappresentato contemporaneamente in 50 città italiane da 50 attrici locali. Per MIA darà voce al testo l’attrice e regista colornese Claudia Nizzoli, accompagnata dalla chitarra di Giulio Morini. Un testo privo di retorica, divertente e drammatico al tempo stesso. Il racconto di una donna che ha fondato le proprie radici sulle pagine di quei libri da sempre consumati con avidità e che spesso sono diventate vere e proprie fonti di ispirazione per le scelte future. Una donna senza nome che, come purtroppo il fenomeno del feminicidio ci ricorda, perde la vita per mano di un uomo. Un’occasione che porterà il pubblico a riflettere sulle dinamiche della violenza all’interno di una relazione affettiva e su come un gesto efferato ed estremo come quello del feminicidio non debba essere considerato la conseguenza di un “raptus” bensì l’epilogo drammatico della violenza di genere, un fenomeno con radici culturali profondamente radicate nella nostra società. Fenomeno che richiede interventi sempre più mirati e articolati di contrasto e prevenzione.

L’evento è patrocinato dal Comune di Casalmaggiore e rientra nel progetto regionale “ARCA IV. Antiviolenza in rete per condividere percorsi di autonomia”, realizzato nell’ambito delle politiche di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza contro le donne (l.r 11/2012) e finanziato nell’ambito del Programma Regionale 2020/2021 – d.g.r. 3393/2020 risorse integrative.

Ingresso gratuito e partecipazione regolamentata dalle vigenti norme anti-Covid.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...