Salute

Concass e ASC Oglio Po, progetto
contro il gioco d'azzardo patologico

In continuità con le passate annualità, il progetto intende implementare l’attenzione al tema delle problematiche legate al gioco d’azzardo, in modo aperto e non sommerso, a diversi livelli, sia in termini di prevenzione che di controllo

“Colmiamo il G.A.P.”: è questo il titolo del progetto presentato dal Consorzio Casalasco servizi sociali Casalmaggiore (ente capofila) insieme all’Azienda Speciale Consortile Oglio Po per attuare progetti ed iniziative a contrasto del gioco d’azzardo patologico, ai sensi del Piano Gap dell’Ats Val Padana (decreto n. 193 del 09/04/2021).

In continuità con le passate annualità, il progetto intende implementare l’attenzione al tema delle problematiche legate al gioco d’azzardo, in modo aperto e non sommerso, a diversi livelli, sia in termini di prevenzione che di controllo.

Per il sub-ambito viadanese, in particolare, ormai da diverse settimane è attivo uno Sportello d’Ascolto a Viadana ed uno a Campitello di Marcaria. Entrambi attivi al martedì dalle ore 15,30 alle 18,30 (fino alla fine dell’anno), a Viadana lo sportello è gestito da un operatore della Cooperativa onlus Centro Sociale Papa Giovanni XXIII presso il Centro Family Coaching (ex oratorio di San Pietro – in via Aroldi ) mentre quello di Marcaria, è gestito da Arca Centro Mantovano di Solidarietà presso gli ambulatori medici di Campitello in via G. Rossini n. 4 (accesso da Piazza Grande Tullio). Entrambe le organizzazioni godono di una lunga esperienza e professionalità volta al contrasto della ludopatia e delle dipendenze in genere.

I due sportelli avranno la funzione di garantire supporto, accoglienza e orientamento alle persone affette da ludopatia ed alle loro famiglie per guidarle e indirizzarle ai servizi socio-sanitari attivi sul territorio. L’accesso potrà essere libero oppure su appuntamento.

Le situazioni per le quali si potrà intervenire in ottica preventiva saranno prese in carico secondo la modalità operativa dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po che prevede l’attivazione di uno staff di progetto per convogliare tutte le risorse disponibili intorno alla progettazione individualizzata al fine di incoraggiare gli utenti e le loro famiglie ad atteggiamenti proattivi.

Il servizio di ascolto è accompagnato da una linea telefonica dedicata, attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 18,30 al 349-8021787 e 0375-86796 per garantire un accesso facilitato al servizio.

Per il sub-ambito viadanese sono inoltre previste azioni di informazione/comunicazione, anche in contesti aziendali, formazione ed azioni no-slot, oltre a momenti di coordinamento tra i soggetti coinvolti nei vari progetti.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...