Cronaca

Provincia di Mantova,
arriva la macrostruttura

Nuova macrostruttrura dall’1 ottobre 2021 per la Provincia di Mantova: il presidente Beniamino Morselli ha infatti firmato il decreto che approva l’assetto organizzativo rivisto dell’ente di Palazzo di Bagno.

Nuova macrostruttrura dall’1 ottobre 2021 per la Provincia di Mantova: il presidente Beniamino Morselli ha infatti firmato il decreto che approva l’assetto organizzativo rivisto dell’ente di Palazzo di Bagno disegnato sulla scorta di quanto prevede la

Legge 56/2014 (Delrio) che, assegna alle Province le seguenti funzioni fondamentali”:

  1. a) pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell’ambiente, per gli aspetti di competenza;
  2. b) pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, autorizzazione e controllo in materia di trasporto privato, in coerenza con la programmazione regionale, nonché costruzione e gestione delle strade provinciali e regolazione della circolazione stradale ad esse inerente;
  3. c) programmazione provinciale della rete scolastica, nel rispetto della programmazione regionale;
  4. d) raccolta ed elaborazione di dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali;
  5. e) gestione dell’edilizia scolastica;
  6. f) controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale

Nella nuova articolazione di aree servizi e uffici si tiene anche conto del fatto che la stessa norma stabilisce che le Province possano, d’intesa con i Comuni, esercitare ulteriori funzioni, in particolare di predisposizione dei documenti di gara, di stazione appaltante, di monitoraggio dei contratti di servizio e di organizzazione di concorsi e procedure selettive.

E vengono tenute in considerazione anche la Legge Regionale 8 luglio 2015, nonché la successiva Intesa tra Regione Lombardia, Unione Province Lombarde (UPL), ANCI Lombardia, Province e Città Metropolitana di Milano che confermano e definiscono le deleghe alle Province in materie di protezione civile, politiche sociali, cultura, sport e turismo, porto, vigilanza ittico-venatoria, nonchè le funzioni delegate da R.L. sulla funzione  mercato del lavoro e Centri per l’Impiego.

 La precedente macrostruttura, risalente al luglio del 2018, non era più rispondente ai bisogni dell’organizzazione in seguito al mutamento del contesto organizzativo, dettato, soprattutto, a livello apicale dall’uscita di tre dirigenti (pensionamento, cessazione e trasferimento).

 La nuova articolazione prevede:

 Segretario Generale,

Ufficio di Direzione,

Cinque aree dirigenziali:

Area 1 – Appalti – Provveditorato – Patrimonio – Servizio Lavoro

Area 2 – Economico finanziaria – Istruzione – Pari Opportunità – Funzioni delegate da Regione Lombardia

Area 3 – Pianificazione Territoriale e della navigazione – Edilizia

Area 4 – Tutela e Valorizzazione dell’ambiente

Area 5 – Lavori pubblici e Trasporti

Nella riorganizzazione viene mantenuta la distinzione fra strutture di staff e di line.

I servizi elevati per la loro complessità a posizioni organizzative, sono:

  • Servizio Avvocatura
  • Servizio Affari generali e assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali – servizi generali
  • Servizio programmazione e controllo, raccolta ed elaborazione dati – partecipate
  • Servizio gestione del personale e formazione
  • Servizio sistemi informativi innovazione sviluppo
  • Servizio unico appalti e contratti. Centrale di committenza
  • Servizio economato provveditorato – patrimonio
  • Servizio mercato del lavoro e politiche attive – CPI
  • Servizio contabilità, tributi ed altre entrate – analisi e gestione debito
  • Servizio programmazione provinciale rete scolastica, formazione professionale, controllo discriminazioni in ambito occupazionale, promozione pari opportunità, politiche sociali
  • Servizio turismo, cultura, sport
  • Servizio edilizia, edifici scolastici e sicurezza
  • Servizio pianificazione territoriale provinciale di coordinamento. Attività estrattive
  • Servizio opere del sistema portuale mantovano – navigazione
  • Servizio acque suolo e protezione civile
  • Servizio inquinamento e rifiuti – SIN – AIA
  • Servizio energia parchi e natura VIA-VAS – Vigilanza ittico venatoria
  • Servizio progettazione strade, ponti e strutture complesse
  • Servizio gestione e manutenzione strade provinciali – regolazione della circolazione stradale
  • Servizio unico espropri – concessioni – pubblicità stradali e autoparco
  • Servizio pianificazione trasporto provinciale – trasporto privato – ciclabili e sicurezza stradale
    redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...