Cronaca

Calvatone e un pezzo di storia che
non c'è più: il ponte di barche

“Questa è riportata su una cartolina illustrata del 1927 basata su un ponte di barche costruito per una esercitazione militare a ridosso del ponte in ferro tuttora in opera. Allego anche una foto attuale che ho scattato nella posizione dove presumo sia stata effettuata quella del 1927" ci scrive un lettore.

Due scatti a confronto: la foto del 1927 ha il copyright Associazione Lagunari "Truppe Anfibie" sezione di Bergamo

Una foto dal passato, testimonianze di una infrastruttura della quale molti avevano perso memoria. Un regalo che ci arriva da un appassionato, Massimo Evaldo, che ringraziamo. “Sono un appassionato di Storia Militare e facendo ricerche in Google su un barcone in legno del Genio Pontieri dell’Esercito Italiano in uso dal 1860 sino al 1945, restaurato dal Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Felonica ed unico esemplare esistente, mi sono imbattuto in una foto del ponte di Calvatone”.

“Questa è riportata su una cartolina illustrata del 1927 basata su un ponte di barche costruito per una esercitazione militare a ridosso del ponte in ferro tuttora in opera. Allego anche una foto attuale che ho scattato nella posizione dove presumo sia stata effettuata quella del 1927, dal confronto  si evince che il ponte in ferro si differenzia per alcuni tiranti in acciaio applicati al disotto delle travature in tempi più recenti, probabilmente per aumentare la portata e per la messa in sicurezza”.

“Ho mostrato la foto ad un gruppo di attempati e cordiali  avventori di un bar di Calvatone, tra i quali c’era anche un esponente dell’Associazione “Quelli di Calvatone”: tutti hanno confermato che si tratta del ponte in ferro anche se nessuno conosceva l’esistenza della foto e tanto meno nessuno si ricordava, per ovvi limiti di età, dell’esercitazione militare”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...