Zibello, domenica
ricca di appuntamenti
Dalle 14.30 alle 17.30, nello stesso ex convento, al piano terra, si potrà visitare anche il museo della civiltà contadina “Giuseppe Riccardi”: un luogo della memoria agreste, uno scrigno di ricordi che parlano di un passato glorioso, oggi caposaldo delle nostre radici
Una domenica d’autunno, tra cultura, tradizione e gusto. E’ quella in programma domenica 17 ottobre, a Zibello terra del culatello ma anche di eccellenze storiche, architettoniche, paesaggistiche ed ambientali. Nell’ex convento dei Padri Domenicani, uno dei più imponenti e significativi palazzi del paese, impreziosito dal chiostro in cui spiccano gli affreschi dedicati alla vita e ai miracoli di san Domenico (con la speranza che, prima o poi, siano sistemati e restaurati onde evitare che possano andare perduti per sempre) dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30, sarà aperto “Il Cinematografo”, esposizione permanente dedicata al cinema dedicata alla memoria di Amedeo Narducci. Un museo che ospita una straordinaria varietà di pezzi, alcuni dei quali rarissimi, ancora oggi funzionanti, custoditi con sapienza e cuore da Luciano Narducci. Dalle 14.30 alle 17.30, nello stesso ex convento, al piano terra, si potrà visitare anche il museo della civiltà contadina “Giuseppe Riccardi”: un luogo della memoria agreste, uno scrigno di ricordi che parlano di un passato glorioso, oggi caposaldo delle nostre radici. Ad entrambi i musei si accede con la certificazione verde. Inoltre, alle 17.30, sotto il portico del Palazzo Pallavicino, nuovo appuntamento con la rassegna letteraria “Books on the rocks”. Per l’occasione sarà presentato il libro “Reo Confesso, un’indagine del Commissario Soneri” di Valerio Varesi (ed.Mondadori). Con Varesi interverrà Rosalba Scaglioni, scrittrice e ideatrice della rassegna promossa dalla Pro loco. La “tappa” a Zibello potrà ovviamente essere condita e suggellata con una “sosta golosa” nelle osterie, nelle botteghe e nei ristoranti alla scoperta dei prodotti tipici del territorio.
Paolo Panni, Eremita del Po