Casteldidone, da sabato
appuntamento con la Sagra
“Ho sempre sentito nelle strade di Casteldidone il respiro dei miei antenati – racconta Anna Ardigò -. Credo che questa possa essere una splendida occasione per dare loro voce, perché ciò che io sono ora deve tantissimo a chi ha vissuto, sofferto e amato prima di me”.

È tempo di Sagra a Casteldidone dove, per l’occasione, le associazioni del Paese hanno collaborato alla realizzazione di un programma variegato e condiviso con iniziative che si susseguiranno dal 2 al 9 ottobre. Ad aprire le danze sarà, come ormai da tradizione, la cultura.
Il primo appuntamento della Sagra, intitolato Sabato d’Autore, si terrà sabato 2 ottobre alle ore 21:00 nel cortile del Centro Anziani di Casteldidone, nel cuore del Paese. L’appuntamento è stato ideato e organizzato da La Bussola – odv con l’obiettivo di aprire, ancora una volta, le porte di Casteldidone alla bellezza dell’arte.
Una bellezza raccontata e presentata da chi la crea con idee, parole, forme, colori, musica e voce: tre autori, tre artisti, tre artefici e promotori di opere d’arte uniche nel loro genere si apriranno, nel corso della serata, ad un confronto con il pubblico per far scoprire più da vicino la magia della loro arte declinata in poesie, libri d’artista e canzoni d’autore.
Protagonisti della serata sono: Stefano Prandini, mantovano, professore di storia e filosofia nei licei e già conosciuto e apprezzato a Casteldidone per gli approfondimenti divulgativi sulla figura del filosofo Roberto Ardigò tenuti in preparazione del centenario della morte di Ardigò. Molto attivo nell’organizzazione di eventi culturali, ha scritto e pubblicato diverse raccolte poetiche tra cui “Il Sale della Terra”; Anna Ardigò, milanese di nascita ma casteldidonese d’origine, insegnante e artista. Per Casteldidone nutre un profondo legame affettivo. Dopo esperienze da assistente costumista in diversi teatri milanesi e nel settore dell’illustrazione editoriale di libri per ragazzi, dal 2018 si concentra sui libri d’artista coniugando così l’aspetto creativo e la manualità che contraddistinguono il suo operato; Daniele Goldoni, mantovano, cantautore e cantastorie, ha conosciuto da poco Casteldidone nell’ambito del Progetto Porte Aperte (approvato e finanziato con DDUO n.16298/2020 da MLPS attraverso RL) e da subito ha instaurato una sincera amicizia con gli abitanti. Nella sua carriera ha prodotto cinque dischi, un DVD, libri di fiabe per bambini, oltre quindici produzioni teatrali e centinaia di laboratori, arrivando ad esibirsi in tutta Italia.
“Il nostro Sabato d’Autore ha tre ospiti d’eccezione, grandi artisti e amici di Casteldidone e della sua gente, che ringraziamo di cuore sin da ora per aver accolto con entusiasmo il nostro invito – commenta Silvia Caletti, Presidente de La Bussola -. Ci sveleranno i segreti della loro arte e ci permetteranno di riflettere a tutto tondo sul ruolo e sulla figura dell’autore tra letteratura, arte e musica. Una serata davvero da non perdere!”.
Aspettative elevate ed entusiasmo tangibile dunque per il Sabato d’Autore, non solo tra il pubblico ma anche tra gli autori stessi, che non perdono occasione per rimarcare il proprio affetto per il piccolo paese casalasco: “Casteldidone è un autentico borgo italiano: piccolo, semplice, ma ricco di tradizione, cultura e storia – spiega Stefano Prandini -. Ed è proprio l’affettuoso orgoglio per il proprio patrimonio ideale a costituire un importante fattore di coesione e di promozione culturale della comunità”. “È per me un piacere incontrare di nuovo la gente di Casteldidone, che mi ha accolto sempre con grande affetto – continua Daniele Goldoni -. È sempre bello collaborare con gli amici e le amiche de La Bussola. Mi piace l’idea di far dialogare le mie canzoni e il mio percorso espressivo insieme ad altri autori. Penso sarà una serata davvero stimolante”.
“Ho sempre sentito nelle strade di Casteldidone il respiro dei miei antenati – racconta Anna Ardigò -. Credo che questa possa essere una splendida occasione per dare loro voce, perché ciò che io sono ora deve tantissimo a chi ha vissuto, sofferto e amato prima di me”.
L’evento del 2 ottobre si svolgerà alle ore 21:00 presso il cortile del centro anziani di Casteldidone (in caso di maltempo verrà allestito nel salone interno) nel rispetto delle normative vigenti in tema di sicurezza. Per partecipare è necessario essere in possesso di Green Pass.
La Sagra di Casteldidone proseguirà poi domenica 3 ottobre con la tombolata (ore 16:00) e con l’aperitivo in allegria, organizzati dalle associazioni di paese sempre presso il centro anziani. Giovedì 7 ottobre, in occasione della Madonna del Rosario, verrà celebrata la Messa Solenne alle ore 21 con processione per le vie del Paese. Sabato 9 ottobre, alle ore 18, presso il centro anziani, sarà la volta del coro folk… 35 anni dopo! Un momento di re-incontro e amicizia, nell’ambito del Progetto Porte Aperte, sulle ali di canzoni e musiche condivise in gioventù. A seguire, il centro anziani proporrà gnocco fritto con salumi.
redazione@oglioponews.it