Arte

Martignana Po, venerdì in biblioteca
Simone Draghetti e il suo ultimo libro

Simone Draghetti nasce a Lodi, città dove attualmente vive e lavora. Appassionato di lettura e di scrittura, dedica la sua vita ai libri. Ama viaggiare, soprattutto nei paesi dell'est Europa di cui apprezza l’arte e la cultura

In foto Simone Draghetti e la copertina del suo libro che verrà presentato a Martignana Po

Dopo un anno di sospensione causa Covid, riprendono nella biblioteca di Martignana Po le presentazioni con l’autore. Venerdì 3 settembre alle ore 21.00 sarà presente l’autore lodigiano Simone Draghetti con Il vento dei ricordi Edizione Linee Infinite.

L’AUTORE – Simone Draghetti nasce a Lodi, città dove attualmente vive e lavora. Appassionato di lettura e di scrittura, dedica la sua vita ai libri. Ama viaggiare, soprattutto nei paesi dell’est Europa di cui apprezza l’arte e la cultura. Adora la musica Heavy metal e Hard rock fin dai tempi dell’adolescenza. Fermo sostenitore delle proprie radici e tradizioni, segue con interesse tutto ciò che fa parte della storia medievale europea, ampliando le sue conoscenze attraverso la lettura di saggi e romanzi storici. Cultura, musica, arte, ma anche viaggi e animali (gatti in particolar modo) fanno parte della sua vita. Al suo attivo vi sono le seguenti pubblicazioni: “Brezza D’oriente” (Tip.le.co – 2004), “Il buio e la luce” (Linee Infinite – 2007), “Registan” (Linee Infinite – 2010), “Love and darkness” (Linee Infinite – 2011), “Non Nobis Domine”, scritto a quattro mani con l’autrice Cinzia Baldini (Linee Infinite – 2011), “Lucky 77” (Linee Infinite – 2014), “Battito d’ali”- ebook (Linee Infinite – 2017), “Il mondo della Cara Amica” (Linee Infinite –2018). “Il vento dei ricordi” (2021) è la sua ultima fatica letteraria.

IL VENTO DEI RICORDI – Tatiana Vasilkova vive una vita di stenti nella Russia contemporanea, tra ricordi di un amore perduto, momenti di oscura depressione e attimi di lucida follia. Dopo essersi resa conto che a San Pietroburgo, la sua città natale, non potrà avere un futuro, decide di tornare a calcare i marciapiedi di Milano. Un romanzo ricco di colpi di scena, di sentimenti feriti e di splendide emozioni. Adrenalina ed azione si mischiano alla cruda realtà dei nostri giorni, dove ragazze abbagliate dalla chimera di facili guadagni, lasciano le loro nazioni e s’avventurano nel baratro della prostituzione. Uno storia che vi lascerà con il fiato sospeso fino alle ultime pagine di questo libro. “Il vento dei ricordi” è uno scritto che lascia spazio a riflessioni profonde su un mondo, quello della tratta di esseri umani, sempre attuale e sempre più crudele.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...