Cronaca

Colorno e sicurezza: accordo tra
comune e privato per il controllo

"Sappiamo - spiega l'assessore al Patrimonio Mirka Grassi - che il periodo estivo è il più critico e si verificano comportamenti vandalici con più frequenza: vogliamo agire in una chiave di sempre maggiore vigilanza insieme alle altre iniziative assunte".

Uno speciale servizio di vigilanza privata finalizzato a presidiare e monitorare alcuni luoghi chiave della città in queste settimane estive, nelle ore serali e notturne, sempre in contatto con le forze dell’ordine. E’ questo il progetto che è stato avviato da inizio agosto dall’Amministrazione comunale, che va a integrare le azioni in tema di sicurezza realizzate in questi due anni.

La ditta che si occupa del servizio è Sicuritalia: lo scopo è presidiare, conformemente a quanto previsto dalla normativa, aree e patrimonio comunali, in particolare i vari parchi pubblici, spesso nel periodo estivo presi di mira da vandali, e altre zone strategiche come la stazione, la zona della piscina e dello stadio, i borghi.

“Questa ulteriore iniziativa – tiene a sottolineare il Sindaco Christian Stocchi – viene assunta a seguito della consultazione con le forze dell’ordine, in modo da garantire un supporto ulteriore di presidio sul campo e di vigilanza. Segnalazioni, prevenzione di criticità e maggiore presenza visibile potranno accrescere la sicurezza, anche nella percezione quotidiana dei cittadini. Si tratta di operatori formati e competenti che potranno fornire un ulteriore contributo nel presidio del territorio, sempre in contatto con carabinieri e polizia locale”.

“Sappiamo – spiega l’assessore al Patrimonio Mirka Grassi – che il periodo estivo è il più critico e si verificano comportamenti vandalici con più frequenza: vogliamo agire in una chiave di sempre maggiore vigilanza insieme alle altre iniziative assunte”.

Questa iniziativa, che realizza un altro preciso punto del programma elettorale in tema di sicurezza, si aggiunge alle numerose telecamere (22 nuovi occhi tra ocr e ambientali già installate in due anni e collegate alla centrale operativa), al controllo di vicinato e alla maggiore illuminazione (come ad esempio quella potenziata nell’area della stazione, dove, anche a seguito delle richieste avanzate in più riprese dal Comune, nello specifico dal vicesindaco Vecchi, sono state installate nei mesi scorsi da Rfi 7 ulteriori telecamere).

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...