Commessaggio, la volta celeste
chiude il ciclo "Apericene culturali"
Serata piena di contenuti che ha attirato un folto pubblico desideroso di conoscere.
La voglia di conoscere è come la fame e non è un caso che spesso i due termini vengano assemblati in un unico concetto (la fame del sapere, n. d. r.) e sabato sera entrambi sono stati soddisfatti, dapprima seduti a tavola e poi ascoltando l’astronomo Luciano Luppi dell’Osservatorio Astronomico di San Benedetto Po in una lezione en plein air che ha interessato parimenti adulti, ragazzi e bambini. Le grandi domande che attanagliano l’uomo da sempre riguardano anche lo spazio con i suoi “abitanti” tra stelle, galassie e pianeti e puntando il naso al cielo alcune risposte, nel tempo, sono state trovate anche per mezzo di potenti amplificatori oculari come i cannocchiali.
Il professor Luppi ha vigorosamente sgombrato il campo da alcune credenze anacronistiche e distinto in modo netto il confine tra astronomia ed astrologia definendo, senza mezzi termini, come ciarlatani coloro che credono e danno ad intendere un sapere proveniente dai segni zodiacali. Un’altra certezza ben radicata nel comun pensiero è che le fasi lunari influenzino in modo decisivo l’agricoltura ed anche le gravidanze. L’astronomo ha portato nella sua video-proiezione dati statistici risultanti da studi effettuati a Padova, Reggio Emilia ed anche nella sua San Benedetto Po.
Il tutto si è potuto constatare solo in fase teorica in quanto i cannocchiali professionali predisposti per una sorta di “laboratorio di Scienze” ai piedi del Torrazzo che non è stato possibile effettuare a causa della pioggia e della presenza di molte nuvole frapposte tra gli “oggetti” del cielo e le lenti degli strumenti preparati per l’occasione. Alcuni gioielli esistono anche nello spazio come il pianeta che abitiamo e che ci ostiniamo a rovinare e Saturno imbellito da quegli anelli che lo caratterizzano. L’astronomo Luppi ha poi “esplorato” Jupiter, ovvero il pianeta più grande, Giove con le sue lune a cui si lega il nome di Galileo Galilei.
A. S.