Eventi

Lunazione, nel Chiostro di Santa
Chiara sabato l'Otello Circus

Lo spettacolo è prodotto da Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt, in collaborazione con Lebenshilfe Südtirol, Residenze artistiche "Olinda" - Festival "Da vicino nessuno è normale"

Appena insignito del Premio Hystrio-Altre Muse 2021 il Teatro La Ribalta-Accademia Arte Della Diversità arriva a Casalmaggiore sabato 17 luglio alle ore 21.30 al Chiostro di S. Chiara (via A. Formis 5) con Otello Circus, nuovo appuntamento della rassegna estiva Lunazione, realizzata dal Comune di Casalmaggiore e dal Teatro Comunale, direzione artistica Giuseppe Romanetti.

Otello Circus è un’opera lirico-teatrale ispirata alle opere di Giuseppe Verdi e William Shakespeare ambientata in un vecchio circo, dove tutto sembra appassito ed Otello è costretto a rappresentare la sua personale tragedia. È la sua condanna, la pena che deve scontare per il suo gesto efferato ed omicida. Su quella pista gli fanno compagnia gli altri personaggi dell’Opera di Verdi e Shakespeare: Desdemona, Cassio, Jago, Roderigo ed Emilia che si spartiscono le varie attività e mestieri del Circo. L’acrobata, il lanciatore di coltelli, l’equilibrista, l’inserviente, il domatore. Ogni giorno, da anni, più volte al giorno, quella tragedia della gelosia si ripete e gli interpreti, oramai diventati personaggi consumati, deboli e fragili, sono incapaci di fermare quel Circo dei sentimenti umani che porta alla tragedia. In quel Circo, girano invisibili i fantasmi delle vittime di femminicidio, per cercare, invano, di interrompere quella giostra e per ricordare, a chi guarda, che l’amore che uccide è contro natura.

Lo spettacolo nasce dall’incontro tra il Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt di Bolzano e l’Orchestra AllegroModerato di Milano e dalla volontà di costruire insieme, valorizzando le proprie specificità e alterità, un percorso artistico e musicale. Gli attori ed i musicisti di-versi ci restituiscono l’Opera, con una propria personale visione e poetica, mettendo in scena un grande circo dei sentimenti umani dove tutto è dominato dalle passioni e dalle ambizioni dei personaggi. Uno spettacolo pieno di donne e uomini che finalmente possono essere qualcos’altro e non solo la loro malattia, che si assumono l’onere e l’onore di voler essere giudicati per quello che fanno e non per quello che sono, che ci chiedono di andare oltre le apparenze, di non essere giudicati con occhi pieni di “solidarietà sociale”, di essere guardati e giudicati per la loro arte.

Lo spettacolo è prodotto da Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt, in collaborazione con Lebenshilfe Südtirol, Residenze artistiche “Olinda” – Festival “Da vicino nessuno è normale” – Milano, con il sostegno della Fondazione Altamane Italia e della Fondazione Allianz UMANAmente.

Il Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt è una compagnia teatrale professionale, diretta da Antonio Viganò, costituita da uomini e donne con e senza disabilità fondata nel 2014 a Bolzano. La compagnia è portatrice di una sua poetica originale e personale: una gestualità che si fa danza, una scrittura drammaturgica contemporanea, scelte tematiche di grande spessore sociale, un’estetica essenziale e raffinata. Al centro vi è una riflessione sulla disabilità, che non intende porsi come azione terapeutica, bensì creare le condizioni per una vera inclusione culturale e sociale, che attraverso la potenzialità etica del teatro lasci la parola agli esclusi. Le capacità del tutto “speciali” degli attori e danzatori del Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt, non intervengono a “mettere in forma” la comunicazione, ma costituiscono la natura della comunicazione stessa. La compagnia, con il suo repertorio di spettacoli (Il suono della caduta, Personaggi, Nessuno sa di noi, Il ballo, H+G, Ali, Superabile e Otello Circus) in tournèe in Italia ed Europa, contribuisce a dare un nuovo sguardo e un nuovo spessore artistico al teatro sociale d’arte. Ha vinto numerosi premi: Premio Eolo 2015 e 2018 per gli spettacoli H+G e Superabile quali migliori novità dell’anno nel settore teatro infanzia e gioventù; Premio della Critica 2015 promosso dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro; Premio speciale UBU 2018 “per la qualità della ricerca artistica, creativa e politica in ambiti spesso marginali e con attenzione capillare alla diversità”.

AllegroModerato è un’orchestra sinfonica di cinquanta elementi composta da musicisti con disagio psichico, mentale e fisico e da musicisti professionisti. I musicisti di AllegroModerato si esibiscono in tutta Italia e all’estero, partecipando a numerosi concerti ed eventi di grande prestigio. L’Orchestra ha in repertorio rielaborazioni di opere dei maggiori compositori sinfonici: Beethoven, Elgar, Dvorak, Gershwin, Grieg, Mahler, Mussorgski, Shostakovich, Saint-Saen, Stravinskij, Verdi.

Per lo spettacolo, data la capienza limitata, è obbligatoria la prenotazione telefonica.

Durata: 70 minuti

INFORMAZIONI

Biglietti: Posto unico Intero 10,00 Euro – Ridotto under 5,00 Euro.

Gli Abbonati alla Stagione Teatrale 2019-2020 hanno diritto all’ingresso gratuito a tutti gli spettacoli. Gli Abbonati a “Tracce di Jazz” hanno diritto all’ingresso gratuito ad uno dei due concerti previsti, a scelta. Chi è in possesso di un abbonamento dovrà presentarlo alla cassa per ritirare il biglietto omaggio. Per motivi fiscali l’abbonamento, come il biglietto relativo, è personale e non cedibile.

Considerato il distanziamento dettato dalle norme antiCovid preghiamo il gentile pubblico di fornirsi di biglietto prima dello spettacolo. Per avere la certezza del posto, consigliamo agli Abbonati di prenotare almeno una settimana prima di ogni spettacolo. Per gli spettatori non Abbonati, si consiglia di prenotare una settimana dello spettacolo fino ad esaurimento posti disponibili.

L’ingresso è consentito solo con mascherina e autocertificazione Covid disponibile in Biglietteria.

Le serate si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative antiCovid vigenti.

Info e vendita

CSC del Comune di Casalmaggiore tel. 0375 284496 tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e la sera stessa nei luoghi di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.

redazione@oglioponews.it

 

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...