Dosolo, ecco l'estate a
misura di bambini e ragazzi
Le scuole, insieme alle Parrocchie ed all’amministrazione comunale, oltre che agli enti del terzo settore hanno assunto il ruolo di regia delle varie iniziative che compongono il piano estate

Il ministero dell’istruzione lo scorso mese ha emanato specifiche indicazione per il “Piano scuola estate 2021. Un ponte per il nuovo inizio”, per lo sviluppo della socialità e il potenziamento delle competenze di base degli studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria.
In questo periodo l’Amministrazione comunale insieme alla Parrocchie Riunite di Cavallara, Dosolo, Correggioverde e Villastrada a e alla direzione scolastica dell’Istituto Dosolo Pomponesco Viadana ha lavorato in rete per realizzare un progetto fruibile a tutti i giovani di età compresa tra i 3 ed i 13 anni ( dalla scuola dell’infanzia sino alla secondaria di primo grado) andando incontro alle esigenze di socialità dei più piccoli ed a quelle organizzative delle famiglie.
Le scuole, insieme alle Parrocchie ed all’amministrazione comunale, oltre che agli enti del terzo settore hanno assunto il ruolo di regia delle varie iniziative che compongono il piano estate, promosse dai vari soggetti, in vari punti del Comune, parrocchie e scuole. L’amministrazione Comunale di Dosolo ha sollecitato e sostenuto finanziariamente attività, soprattutto all’interno del GREST presso gli oratori e ha organizzato il centro estivo per i bambini dell’infanzia. Ha altresì garantito il trasporto dei ragazzi presso le sedi in cui si svolgono le attività grazie al prezioso contributo dell’associazione Auser di Dosolo.
Con il responsabile delle parrocchie riunite di Cavallara, Dosolo, Correggioverde e Villastrada ed è stato predisposto un patto “Patto educativo di Comunità” per coordinare le azioni dei vari soggetti finalizzate all’organizzazione delle attività educative estive nel Comune di Dosolo.
L’Associazione AMS scuola di musica di Dosolo (guidata dal prof. Cavalca Marino) ha chiaramente manifestato la propria intenzione di aderire e collaborare alla realizzazione del progetto del “Piano Estate”, ed in particolare di sviluppare all’interno del GREST laboratori mattutini di educazione musicale e educazione allo sviluppo sostenibile, con personale qualificato. Ad essa si è unità anche l’associazione S.D.CNB.Fit club Guastalla, di cui è responsabile Luca Saccani che ha sviluppato all’interno del GREST parrocchiale laboratori mattutini di gioco sport, gestiti da docenti di scienze motorie.
Tutte le azioni qui di seguito illustrate sono il frutto di azioni di collaborazione tra Scuola, Amministrazione Comunale e agenzie educative del territorio come l’Oratorio di Dosolo-Villastrada e Correggioverde e l’Associazione AMS, scuola di musica di Dosolo.
Le risorse economiche con le quali si realizzano le attività del piano estate sono in parte del Ministero dell’Istruzione (assegnate all’IC di Dosolo Pomponesco Viadana), in parte del Comune di Dosolo. Le associazioni e agenzie educative che hanno collaborato alla realizzazione del progetto complessivo hanno messo a disposizione competenze specifiche e organizzativa e tanta passione educativa.
L’istituzione scolastica si fa carico della fornitura di gel igienizzante per le mani, Mascherine (DPI), disinfettante con relativo erogatore
il Piano Estate è composto di quattro sotto-progetti:
1. Centro Ricreativo Diurno Estivo (CRDE) a favore degli alunni di età compresa fra i 3 ed i 6 anni, affidato in concessione dal Comune di Dosolo alla Cooperativa “Il Poliedro” che impiegherà propri educatori e proprio personale ausiliario. Il servizio ha lo scopo di conciliare i tempi famiglia-lavoro sostenendo i genitori che, per motivi di lavoro o perché privi di una rete familiare/amicale non possono accudire i propri figli nei giorni lavorativi.
2. “R…estate con noi per imparare giocando” (laboratori di carattere ludico-creativo, finalizzati al rafforzamento delle competenze di base, gestiti da alcuni docenti):
▪ I settimana: 14, 15, 16 giugno 2021 – dalle ore 9 alle ore 12.30
▪ II settimana: 21,22,24,25 giugno 2021- dalle ore 9 alle ore 12.30
3. GREST “Hurra!” di Villastrada (dal 21 giugno al 2 luglio) e di Dosolo (dal 5 al 16 luglio), con il quale gli oratori delle parrocchie riunite di Cavallara, Correggioverde, Dosolo, Villastrada, garantiscono un servizio educativo finalizzato alla socializzazione dalle 8 del mattino fino alle 6 del pomeriggio, con la possibilità di fruire anche del pasto presso la struttura dell’oratorio. Il progetto educativo prevede attività ricreative, gioco libero e di squadra e laboratori di vario tipo, sia al mattino che al pomeriggio, (sviluppando competenze musicali, artistiche, di educazione allo sviluppo sostenibile, di scienze motorie) avvalendosi della disponibilità di volontari (giovani e adulti) e della collaborazione di associazioni del territorio per particolari laboratori mattutini (laboratori di musica di educazione ambientale, di gioco sport)
4. “Ritmo e musica. Ci vediamo, finalmente!!!” attraverso l’attivazione di laboratori per il periodo dal 19 al 31 luglio, destinati agli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado, ed in particolare:
▪ Dal 19 al 23 luglio, dalle 8.30 alle 14.30 – “Summer Camp – tutto in inglese”, un’esperienza di immersione totale nella lingua inglese da parte degli studenti grazie alla presenza, in qualità di educatore, di un madre-lingua inglese (per lo sviluppo della competenza nelle lingue straniere) Si ipotizza un orario dalle 8.30 alle 14.30. L’esperienza comprende attività laboratoriali, esperienze di gioco, pasto consumato insieme (a carico delle famiglie), momento ricreativo post pasto, tutte rigorosamente in inglese.
▪ Dal 19 al 31 luglio, dalle 8.30 alle 14.30 – “Avanti ancora”, attività laboratoriali e ricreative con personale educativo ed esperti specifici, riferite al Gioco-sport (sono previste 2 ore al giorno di esperto di gioco-sport) e alle attività artistico-manipolative (per lo sviluppo delle competenze di scienze motorie e artistiche).
redazione@oglioponews.it