Moto Club Bergamonti, assemblea
50imo: dal passato sino al futuro
"Sarà un'occasione importante - spiega il direttivo - e dopo l'assemblea di oggi e le votazioni, già nella prossima settimana verrà convocato il primo consiglio in cui verranno definite le cariche e, cosa più importante, si parlerà di programmi perché gli appuntamenti sono imminenti"

Si terrà oggi nel tardo pomeriggio (prima convocazione ore 16, seconda ore 17) presso la sede in Piazza Comaschi la 50ima assemblea annuale – con rinnovo del Consiglio Direttivo – del Moto Club Angelo Bergamonti. All’Ordine del Giorno, il rinnovo o il nuovo tesseramento, la nomina del presidente dell’Assemblea, il saluto del presidente uscente Giuseppe Pietralunga, il rendiconto consuntivo ed economico del 2020, i programmi per il 2021. Inoltre, come già scritto, si procederà al rinnovo del direttivo per il prossimo quadriennio.
Il momento assembleare sarà anche occasione, per chi volesse, di rinnovare la tessera con tutti i vantaggi e le convenzioni legate al tesseramento. “Sarà un’assemblea importante – informa il presidente Giuseppe Pietralunga – legata a motivazioni importanti: il Covid ha bloccato tutto e una pandemia che, sperando sia ormai alla fine, ci vedrà costretti a ripartire da zero o quasi”. Altra tematica importante è la celebrazione di Angelo Bergamonti. Parte – per quello che si è potuto fare – è stato fatto. Altro si può e si deve ancora fare.
Giuseppe Pietralunga, Giulio Andreani, Yuri Romanini, Luca Assandri, Michele Viola, Sergio Soldi si ricandidano per il consiglio anche nel prossimo quadriennio, mentre cessano Diego Guarneri e Gabriele Morandi. Tra i volti nuovi (o quasi) Claudio Bonaldo, Fabrizio Del Re, Sante Granelli e Renato Ottoni. Revisori dei Conti Giuseppe Guareschi, Gianluca Brugnoli e Luca Argiolas.
“Sarà un’occasione importante – spiega il direttivo – e dopo l’assemblea di oggi e le votazioni, già nella prossima settimana verrà convocato il primo consiglio in cui verranno definite le cariche e, cosa più importante, si parlerà di programmi perché gli appuntamenti sono imminenti. C’è L’enduro del Casalasco da programmare, e non sarà come sempre impresa semplice tra richieste di autorizzazioni, sondaggi pratici di percorsi, tempi di percorrenza, pratiche burocratiche, studio allestimenti e sistemazione di tutto. Settembre e ottobre arrivano presto. Causa Covid questo nostro è stato un 50imo a rate ma se il nuovo direttivo vorrà tutto verrà portato a termine con quanto promesso, terminando il programma del 50imo anche nel 51imo o 52imo. Il nostro è un sodalizio importante con un nome importante che segue in tutte le sue forme la passione per il motociclismo. Ricorderemo, e questa è una promessa, come si deve il nostro Angelo Bergamonti, valuteremo come mettere in campo nuove iniziative, motoraduni magari più piccoli e settoriali come si faceva sino a 10 anni fa. Guardiamo avanti, ma tenendo ben presente le lezioni del passato: rifletteremo su come e cosa è possibile migliorare. Anche nel settore agonistico riprenderemo il nostro impegno con forza, e in questo settore potrebbero esserci delle novità anche come piloti, ma non anticipiamo nulla. Infine ma non meno importanti, siamo alla vigilia di grandi appuntamenti: a settembre la 200 miglia di Imola storica, l’inaugurazione di una via di Cervia a Angelo Bergamonti, a Riccione il miglioramento del monumento a ricordo del nostro Angelo, la proposta di Misano di un raduno mototuristico in cui è fortemente richiesta la nostra presenza. Poi si dovrà parlare anche del museo Bergamonti, e anche in questo ambito potrebbero esserci ottime novità”.
Nazzareno Condina