Casalmaggiore, un 25 aprile
più contenuto: il programma
Non si effettuerà dunque il classico corteo, non sarà presente la banda musicale Estudiantina, ma i suoi brani saranno suonati da un furgoncino dotato di casse, che si fermerà alla Fondazione Busi tra le 10 e le 10.30

Sarà un 25 aprile più sobrio, ma non per questo non ci sarà commemorazione. In ossequio alle disposizioni impartite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – finalizzato al contrasto e contenimento del contagio da Covid-19 – saranno mmodificate le usuali modalità di svolgimento delle celebrazioni programmate per la giornata di Domenica 25 Aprile 2021.
Al fine di ottemperare al disposto di cui all’articolo 10, Dpcm 2 marzo 2021 – il quale stabilisce che le manifestazioni pubbliche possano svolgersi solo in forma statica nel rispetto dei protocolli e delle linee guida dettate dalle normative, sono state invitate solo le Associazione Combattentistica e d’Arma, organizzazioni sindacali e partitiche per non creare assembramenti presso i monumenti. Mentre sarà libera la presenza nella parte conclusiva della manifestazione in piazza Garibaldi alle 11.20 in forma statica per gli interventi del Sindaco, del presidente ANPI e di un allievo del Polo Romani.
Non si effettuerà dunque il classico corteo, non sarà presente la banda musicale Estudiantina, ma i suoi brani saranno suonati da un furgoncino dotato di casse, che si fermerà alla Fondazione Busi tra le 10 e le 10.30. Saranno posate nei giorni precedenti, corone di alloro presso ‘Monumento alla Resistenza’, ‘Monumento ai Caduti d’Europa’ e ‘Lapide ai Caduti’ presso la Residenza Municipale. Saranno posati mazzi di fiori in ogni frazione presso i diversi “Monumento ai caduti”.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA SOLO SU INVITO PREVEDE:
- Ore 9,30 – Raduno delle Autorità, delle Rappresentanze Combattentistiche e d’Arma presso la “Casa del Mutilato” posta in via Bixio, solo su invito;
- Ore 10.00 – Santa Messa in suffragio ai Caduti, celebrata nella Chiesa di Santo Stefano Protomartire (aperta a tutti);
- Ore 11.00 – Ritrovo presso il Monumento ai Caduti della Resistenza situato in via Favagrossa e Alzabandiera, solo per invitati;
- Ore 11.10 – Sosta presso il Monumento ai Caduti D’Europa in via Saffi, solo per invitati;
- Ore 11.15 – Sosta presso la Lapide ai Caduti situata presso la Residenza Municipale (solo invitati);
- Ore 11.20 – Interventi del Sindaco Dott. Filippo Bongiovanni, del Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Sezione Locale di Casalmaggiore – Prof. Giancarlo Roseghini, di uno studente dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘G. Romani’, tutta la cittadinanza può presenziare in forma statica in Piazza Garibaldi.
- Si invita la cittadinanza ad esporre il tricolore.
redazione@oglioponews.it