Politica

Viadana, Cavatorta
presenta il bilancio 2021-2023

"Per il 2021 gli interventi più importanti sono il bando Rigenerazione urbana, con ristrutturazione dell'arena e del parco urbano; manutenzione straordinaria per rimozione amianto dal palazzo Bedulli (meglio conosciuto a Viadana come Palas dal Pioc); Manutenzione straordinaria degli alloggi S.A.P”.

VIADANA – Uno dei punti chiave dell’ultimo consiglio comunale di Viadana è stato senza dubbio il momento della relazione del bilancio di previsione 2021-2023 da parte del sindaco Nicola Cavatorta, che tiene per sé la delega al Bilancio. “Sono soddisfatto nel dire – ha spiegato il primo cittadino – che il comune non si trova in deficit né in dissesto. Visto l’ elenco dei mutui in ammortamento nel triennio 2021 2023, è stata verificata la capacità di indebitamento dell’ente entro i limiti stabiliti dall’ art. 204 del D.lgs 267/2000. L’ Ente, nell’attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all’indebitamento rispetta le condizioni poste dall’ art. 203 del TUEL come modificato dal D.Lgs n 118/2011.

DEBITO COMPLESSIVO – La previsione di spesa per gli anni 2021, 2022 e 2023 per interessi passivi e oneri finanziari, pari a euro 445.126,43 per ciascun anno è congrua. I totali di fine anno vedono la riduzione del debito complessivo dell’ente passare da 11.781.300,63 del 2020 a 9.436.414,63 per il 2023, passando quindi da una media per abitante di 584,54euro per il 2020 a 472,29 euro per il 2023”.

“L’ organo di revisione – prosegue Cavatorta – ha ritenuto che le previsioni per gli anni 2021-2023 fossero coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato, con il DUP e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogni del personale, piano alienazioni e valorizzazione del patrimonio immobiliare etc…).

Inoltre sempre l’ organo di revisione ha verificato che il bilancio è stato redatto nell’osservanza delle norme di Legge, dello statuto dell’ente, del regolamento di contabilità, dei principi previsti dall’articolo 162 del TUEL e dalle norme del D.Lgs. n.118/2011 e dai principi contabili applicati n. 4/1 e 4/2 allegati al predetto decreto legislativo. Ha rilevato anche la coerenza interna, la congruità e l’ attendibilità contabile delle previsioni di bilancio ed ha espresso pertanto, parere favorevole sulla proposta di bilancio di previsione 2021-2023 e sui documenti allegati”.

SERVIZI INDIVIDUALI – Dato interessante è quello relativo alla copertura dei servizi a domanda individuale. “La previsione per l’anno 2021 è così ripartita: a fronte di un costo totale dell’ente per il funzionamento dei servizi pari a euro 1.462.747, la copertura ossia quanto incassiamo dagli utenti è pari a euro 765.130,08 ossia una percentuale del 52%. Non male considerando che alcuni servizi hanno una copertura che si aggira a meno di un terzo di quanto i cittadini utenti spendono per poterne usufruire”.

CASA DI RIPOSO E COVID – “Inoltre come è possibile leggere nella nota integrativa – ha spiegato Cavatorta – abbiamo destinato un contributo una tantum di 80.000 EURO alla RSA Carlo e Louisa Grassi con l’ obbiettivo raggiunto di calmierare gli aumenti delle rette. Questo contributo derivante per 50.000 dal fondo vincoli da trasferimenti per interventi di sostegno covid19 art. 112 bis dl 34/2020 e 30.000 derivanti dal conto corrente del comune destinato agli aiuti Covid al quale dobbiamo ringraziare i cittadini che durante tutto l’ arco dell’anno 2020 hanno contribuito con donazioni. Preciso che gli altri 76.000 euro del totale dei 126.000 euro provenienti dai trasferimenti per interventi di sostegno covid 19 sopracitato sono stati destinati ad interventi per le scuole delle frazioni nord e sud”.

OPERE PUBBLICHE – “Tra le opere più importanti abbiamo inserito nel 2021 gli interventi derivanti dalla partecipazione ai bandi regionali, che hanno visto sia la parte politica e soprattutto quella dell’ufficio tecnico, che ringraziamo, impegnata anche in riferimento alle priorità emergenti da un costante censimento delle strutture ed edifici comunali, che concorrono a costituire l’enorme patrimonio comunale che la città di Viadana ha. Questi interventi per il solo 2021 riguardano: il bando Rigenerazione urbana, con ristrutturazione dell’arena e del parco urbano; manutenzione straordinaria per rimozione amianto dal palazzo Bedulli (meglio conosciuto a Viadana come Palas dal Pioc); Manutenzione straordinaria degli alloggi S.A.P”.

ALIENAZIONI – “Il valore complessivo dei beni immobili in alienazione, posti in vendita comprende 497.000 euro di immobili e 455.958,50 euro di aree per un totale di 952.958,50 euro. Ipotizzando un totale di alienazioni per il triennio pari a circa 750.000 euro. Per incidere positivamente nei bilanci futuri è necessario prevedere non solo aumenti di entrate ma una progressiva riduzione di quelle che sono le spese vive denominate appunto correnti. Tra le prime azioni mirate che sono da considerare vi è appunto l’efficientamento energetico e conseguente riduzione dei consumi. E’ per questo che negli obiettivi trasversali del DUP vi è stato inserito il concetto della “città intelligente”. Con questa definizione si definiscono l’ insieme delle strategie di pianificazione urbanistica di realizzazione di infrastrutture e sistemi di gestione rivolti all’ ottimizzazione e all’ innovazione dei servizi pubblici per mettere sempre più in relazione il patrimonio inteso come insieme di beni e servizi e il capitale umano, intellettuale e sociale anche attraverso l’ uso delle nuove tecnologie.

PGT E FUTURO – I vari interventi portati avanti in questi anni sono frutto di una visione all’attuazione della denominata “città intelligente”. Una serie di azioni finalizzate a migliorare la qualità della vita dei cittadini creando nuove opportunità e luoghi d’incontro, servizi rivolti a tutte le fasce d’età tenendo si presente le esigenze dei giovani, ma anche, visto l’andamento demografico anche delle persone più avanti con l’età. Teniamo presente che il 2021/2022 sarà anche l’anno che vedrà l’epilogo del tanto atteso nuovo PGT. Come anticipato in altre sedi sarà, concedetemi il termine, rivoluzionario: riduzione delle aree edificabili e volontà di valorizzazione dell’ esistente in un connubio che dovrà tenere presente del passato inteso come storia, cultura arte e un futuro inteso come sostenibilità a tutti i livelli”.

redazione@oglioponews.it

 

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...