Salute

Colorno, col Circolo Maria Luigia l'accompagnamento a Parma per le vaccinazioni

Buone notizie anche per le persone estremamente vulnerabili o affette da patologie invalidanti. In questo caso, da lunedì sarà la stessa USL a contattare direttamente le persone (o i familiari o i caregiver) per informarle direttamente sulle modalità di accesso alle vaccinazioni

COLORNO – Solo cinque punti vaccinali per Parma e provincia. Quelli scelti dall’AUSL (e dalla Regione). Colorno, e l’area che fa riferimento alla terra di confine con il cremonese è rimasta fuori dalle scelte. I Centri sono l’Ospedale Maggiore e il Pala Ponti di Moletolo per Parma e in provincia l’Ospedale di Vaio (Fidenza), la Casa della Salute di Langhirano e la sede dell’AVIS di Borgotaro.

Colorno aveva avanzato una sua proposta (la Casa della Salute) ma l’AUSL  al momento ha deciso di non concedere altre autorizzazioni. Questo significa per i residenti dell’area di confine il doversi spostare in città. a Parma, per poter fare il vaccino. E passi per chi ha figli o nipoti disposti a mettersi in viaggio, ma tanti sono anche gli anziani soli, o quelli che per varie ragioni fanno fatica a spostarsi.

Ad ovviare all’inconveniente ci ha pensato il Circolo Maria Luigia di Colorno che ha messo a disposizione il proprio servizio multifunzione agli anziani (over 80) residenti, per accompagnarli presso le strutture dedicate alla vaccinazione e ritorno a fine attesa, qualora venga meno un supporto famigliare o per difficoltà negli spostamenti. Questa prestazione in fase emergenziale, estesa anche ai non iscritti, in accordo con l’Amministrazione Comunale, prevede un contributo agevolato pari a 10 euro. (Per info: 338 8435615, attivo h.24).

Da lunedì, per l’Emilia Romagna, si apre alle prenotazioni per le persone tra i 75 e i 79 anni (i nati negli anni 1942, 1943, 1944, 1945 e 1946). I punti di prenotazione sono gli stessi che per gli over 80: gli Sportelli dei Centri Unici di Prenotazione Cup, le Farmacie, i numeri previsti dalla Usl di appartenenza, oppure on-line con il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute e il CupWeb. Per prenotarsi non serve la prescrizione medica, bastano i soli dati anagrafici o il codice fiscale. Alla prenotazione saranno comunicati: data, luogo di vaccinazione e tutte le informazioni necessarie.

Buone notizie anche per le persone estremamente vulnerabili o affette da patologie invalidanti. In questo caso, da lunedì sarà la stessa USL a contattare direttamente le persone (o i familiari o i caregiver) per informarle direttamente sulle modalità di accesso alle vaccinazioni.

N.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...