Martignana Po non si è fermata, neppure in un 2020 difficile: le opere fatte
C'è comunque soddisfazione tra gli amministratori di Martignana Po. Quello che si doveva (e si poteva) fare lo si è fatto

MARTIGNANA PO – In un anno difficile come quello appena trascorso in cui ai problemi amministrativi di ogni realtà comunale si è aggiunta la pandemia che ha di fatto bloccato o rallentato tante attività aggiungendo sulle spalle delle amministrazioni altre attività impreviste e imprevedibili, c’è comunque soddisfazione tra gli amministratori di Martignana Po. Quello che si doveva (e si poteva) fare lo si è fatto.
“Nel 2020 – si legge nella relazione comparsa nel bollettino annuale del comune – a causa della pandemia, gli eventi organizzati dalla Parrocchia, dall’Amministrazione Comunale e dalle associazioni di Volontariato hanno subito un brusco stop per rispetto delle normative relative all’emergenza Covid-19. Purtroppo questo dramma a livello mondiale non è ancora finito e potrebbe essere illusorio elencare manifestazioni che si spera di fare nel 2021.
Le opere portate a termine nel 2020, invece, rispecchiano quelle preannunciate nel 2019. I lavori per difesa del suolo e regimazione idraulica per un totale di € 50.000,oo con contributo fondo perduto di un bando regionale sono stati completati in Ottobre 2020; il rifacimento del tetto di 14 cappelle cimiteriali e dei bagni zona est del cimitero è stato completato in Giugno 2020; per il Financial Project, al fine di sostituire con luci LED tutta la rete del Comune, ci sarà un incontro con Enel Sole il 2 Febbraio 2021 per concordare il riscatto definitivo di tutta la rete per poi emettere bando di gara per affidare ad una società la riqualificazione e l’ampliamento dell’impianto.
Con il contributo per l’efficientamento energetico di € 50.000,oo sono stati sostituiti i serramenti esterni del Palazzo Municipale e della biblioteca, inoltre sarà rifatta la centrale termica degli spogliatoi del centro sportivo; a Marzo 2020 è stata emessa ordinanza del Sindaco per vietare l’accesso all’area ex-centrale in Strada della Morra poiché stava diventando una discarica; ad Aprile 2020 è stato asfaltato tratto di strada di Strada Boschi fino all’ingresso della piazzola ecologica”.
Anche sulla scuola, fiore all’occhiello dell’amministrazione ed interesse primario, molte cose sono state fatte con le risorse a disposizione.
“Sono state ampliate tre aule della scuola Primaria, portandole tutte da 36 mq ad ampiezze di 48 mq, 58 mq e 61 mq, con una spesa totale di € 75.000,oo finanziate dallo Stato con i cosiddetti “fondi Covid-19”. Per la scuola dell’Infanzia si è richiesto finanziamento al Ministero dell’Interno Finanza Locale per progettazione ed opere di riqualificazione energetica e loro messa in opera che riguarderà i serramenti, il tetto e la centrale termica. Per ora sono arrivati € 17.000,oo necessari alla prima fase di progettazione. Con i Fondi PON (€ 6.000,oo) del Ministero dell’Istruzione, si farà la pavimentazione dell’ingresso carraio della scuola dell’Infanzia entro metà Marzo 2021”.
Per quel che riguarda altre opere “Sono state completate le asfaltature, con tre dossi dissuasori, di via Maraviglia, via Verdi e via Dante Alighieri a seguito di posa in opera del collettore fognario Gussola – Martignana di Po – Casalmaggiore, tutto finanziato da Padania Acque; abbiamo ottenuto contributo di € 1.300,oo, partecipando al bando dei distretti diffusi del commercio, a fronte di impegno di €7.000,oo per l’arredo urbano che graverà sul Bilancio 2021; abbiamo partecipato al bando “Sicurezza Stradale” in Dicembre 2020 per messa in sicurezza della pista ciclo-pedonale nel tratto da viale Pertini fino al confine col Comune di Casalmaggiore, totale importo € 85.700,oo; nel mese Settembre 2020 abbiamo proposto la nostra candidatura al Ministero dell’Interno per finanziamenti inerenti alla messa in sicurezza di via della Libertà, via Caravaggio e del tratto ciclabile verso Gussola; la messa in sicurezza di tre attraversamenti della strada provinciale per cui si è già ottenuto parte del finanziamento da un bando sovracomunale, partirà quando tutti i Comuni partecipanti avranno versato la quota di compartecipazione al Comune di Casalmaggiore che è il capofila. Presumibilmente tutto entro la primavera 2021.
Lavori anche per la ciclabile: “È stato appaltato alla ditta Aroldi F.lli l’intervento di messa in sicurezza della pista ciclabile per il tratto che parte da via Bardellina incrocio con Strada Asinari fino a via Cadeferro incrocio con viale Pertini. Importo complessivo di € 100.000,oo finanziati al 100% da Regione Lombardia”.
Grazie ad una collaborazione col Rotary poi è nato il progetto di recupero della ex cava colombaia: “Nel 2020, dopo vari sopralluoghi, il Rotary ha deciso di investire nella zona golenale di Martignana di Po “ex-cava Colombaia”, facendoci dono del progetto e della messa in opera di una piantumazione. Il progetto eseguito dal prof. Groppali prevede la piantumazione di un viale che diverrà percorso pedonale e che collega la strada comunale delle Gerre alla ex-cava Colombaia, salvo imprevisti la piantumazione avverrà Domenica 21 Marzo 2021”.
“In data 15 Gennaio 2021 Regione Lombardia ha pubblicato un bando per “Rimozione manufatti contenenti amianto da edifici pubblici e loro sostituzione”, il contributo ottenibile sarà a fondo perduto al 100%. È intenzione dell’Amministrazione Comunale partecipare per intervenire, in caso di successo, su copertura biblioteca ed ex sala civica e tettoia ricovero attrezzi situate dietro il Municipio”.
Anche sul parco di Nassiriya potrebbero esserci buone notizie: “Parco di Nassiriya: sempre in data 15 Gennaio 2021 è stato pubblicato un bando da Regione Lombardia per “Interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana”. Con la consulenza dell’Ufficio Bandi di Casalasca Servizi, a cui aderiamo da 2 anni, abbiamo già fatto sopralluogo, sarà incaricato un tecnico per progettare la pavimentazione dei viali, eventuale struttura coperta al centro del parco e collegare con segnaletica al centro del paese ecc… Anche in questo bando il finanziamento verrebbe concesso nella forma di contributo a fondo perduto fino al 100%. L’argomento del parco di Nassiriya è già stato sollevato in varie occasioni, rispondiamo ribadendo quanto già affermato mesi fa in pubblica assemblea: il parco è un’opera incompiuta della precedente Amministrazione; per completarla bisogna in primis risolvere il problema dell’accessibilità e cioè la pavimentazione dei viali, l’illuminazione è già prevista nel financial project di TEA che stiamo portando avanti. Abbiamo modificato PGT creando intorno al parco area residenziale affinché diventi parte integrante del tessuto urbano; in questa modifica c’è spazio nella parte sud per parcheggi auto, che ora sono inesistenti, ed altro ingresso che renda accessibile il parco anche da via Po con una strada di collegamento con area residenziale. Manteniamo pulito il parco e le sue aree verdi ma, come sempre affermato, avendo ereditato dall’Amministrazione precedente una pesante situazione economica, un centro abitato con asfalti da rifare e scuole da ristrutturare , abbiamo semplicemente dato priorità a queste opere e non è intenzione di questa Amministrazione Comunale gravare sul bilancio con investimenti importanti sul parco ma sfruttare occasioni come questi bandi per ottenere finanziamenti a fondo perduto”.
Per quanto riguarda la rete internet, qualcosa si è fatto: “Fibra ottica: il Comune di Martignana di Po da circa 2 anni è collegato alla fibra ottica (direttamente con il cavo). Nello specifico tutti gli immobili comunali sono connessi con tale tecnologia (Municipio, scuola Primaria, scuola dell’Infanzia, asilo Nido, biblioteca). A Dicembre 2020 Tim Italia ha provveduto a terminare i lavori di cablaggio mediante tecnologia FTTC, del Comune di Martignana di Po, connettendosi alle centraline presenti in via Bardellina all’altezza della zona artigianale ed in via Garibaldi all’altezza del passo carraio del Municipio. Questo permette alle utenze private, contattando i rispettivi gestori, di accedere ad Internet con tecnologia VDSL2 con connessioni fino a 100 mbps. Considerati i suddetti lavori di ammodernamento, ad oggi lo stato dell’infrastruttura di rete di Martignana di Po risulta sostanzialmente in linea con il contesto territoriale in cui è inserita”.
Infine un accenno alla pandemia e alle nuove forze politiche che si affacciano. Ricordiamo che Martignana Po non ha un’opposizione in Consiglio Comunale in quanto l’amministrazione Gozzi è stata l’unica a presentarsi nell’ultima tornata amministrativa.
“Covid-19: il dramma della pandemia che abbiamo vissuto nel 2020 e che stiamo ancora vivendo è stato affrontato nella nostra comunità con l’aiuto di tanti volontari in forma individuale o tramite associazioni ed i Martignanesi hanno apprezzato questo impegno. Per cui a tutti indistintamente: GRAZIE!! Con la speranza di tornare quanto prima alla normalità, un pensiero corre a coloro che ci hanno lasciato”.
“Da alcuni mesi si sono palesate nella nostra comunità persone o associazioni che si propongono in alternativa a questa Amministrazione Comunale; è perfettamente legittimo e democratico che altre persone pongano la loro candidatura alla guida del Comune nel 2024. Per cui auguri innanzitutto ai Martignanesi, auguri a tutti coloro che si candideranno per il bene della nostra comunità. Da parte nostra nei prossimi 3 anni continueremo a portare avanti il nostro programma per poi sottoporci ancora al giudizio degli elettori”.
redazione@oglioponews.it