Breda del Chiusone, il territorio, la storia, le genti: pubblicato il libro sul Borgo
Il libro si compone di una decina di sezioni di grande interesse, che mostrano la vita e la storia del borgo attraverso più punti di vista, contribuendo a restituire un'immagine viva dei suoi abitanti e delle loro vicissitudini

BREDA CISONI – Sta andando letteralmente a ruba il volume ‘Breda del Chiusone – Il territorio, la storia, le genti’ (Edizioni Del Miglio), ultimo della trilogia che il prof. Alfredo Sarzi Sartori, in collaborazione con Ezio Olmedo Borroni, ha dedicato al borgo di Breda Cisoni, storica frazione di Sabbioneta.
Il libro amplia lo spazio temporale dei primi due, che partivano dall’Ottocento. Qui si va dal ‘600 ai giorni nostri percorrendo la storia del territorio e delle strutture antropiche più significative: le due chiese e i due cimiteri, senza dimenticare il Chiusone che dà il titolo al volume e il Chiavicone, che salvaguarda Breda dalle acque insieme agli arginelli circondariali di Sabbioneta.
Il libro si compone di una decina di sezioni di grande interesse, che mostrano la vita e la storia del borgo attraverso più punti di vista, contribuendo a restituire un’immagine viva dei suoi abitanti e delle loro vicissitudini.
Una ricerca ricca di curiosità ma anche foriera di importanti scoperte, come la ragione del toponimo assegnato al paese, su cui finora si erano fatte solo speculazioni di fantasia. Il libro tratta anche la storia della comunità di suore presenti in paese, quella del Circolo Acli e della cooperativa La Nazionale. Di particolare interesse anche la pubblicazione del ‘Libro dei legati e di memorie’ dell’anno 1889, redatto dall’allora parroco don Omobono Fornasari ‘ad uso e comodità’ dei suoi successori.
Completano il volume un capitolo con nuove genealogie di famiglie bredesi, che si aggiungono a quelle già apparse nei primi due volumi, nonché un divertenete e istruttivo capitolo sul paese negli anni ’50, che mostra uno spaccato di vita con la spiegazione di tanti termini dialettali e delle loro corrispondenze.
Ricchissimo l’apparato iconografico. Il libro si può acquistare presso l’edicola tabaccheria Giancarlo Graglia e Loretta Lodi Rizzini di Breda.
redazione@oglioponews.it