Lettere

Negli USA si utilizzano gli
anticorpi monoclonali, in
Italia non possiamo usarli

da Professor Nicola Taurozzi

Caro direttore,

La casa farmaceutica statunitense Eli Lilly due mesi fa ha ricevuto l’autorizzazione della FDA (Food and Drug Administration) a distribuire negli ospedali un preparato a base di anticorpi monoclonali,i l bamlanivibam, lo stesso usato su Trump, in grado di neutralizzare il coronavirus nei primi 5-6 giorni di malattia, abbattendo il 75% delle complicanze gravi del virus Sars Cov2. Il preparato è utilizzato negli ospedali statunitensi, canadesi e germanici. In Italia l’autorizzazione all’uso nei nostri ospedali è ancora ferma all’AIFA (agenzia italiana del farmaco). Anche nel nostro Paese la fondazione Life Sciences sta studiando gli anticorpi monoclonali che dovrebbero essere pronti tra qualche mese. Quali sono le motivazioni di questo incomprensibile stallo italiano? Nel frattempo avremmo potuto salvare migliaia di malati covid. Ancora più sorprendente è sapere che da una casa farmaceutica di Latina partono tutte le mattine auto treni che trasportano anticorpi monoclonali della casa statunitense per la Germania ed altri Stati e gli italiani non possono usarli. Attendiamo un chiarimento dal Presidente dell’AIFA.

 

© Riproduzione riservata