Canneto sull'Oglio, con riparti-amo un piccolo aiuto e un invito a una comunità solidale
L’Amministrazione ha finanziato l’iniziativa mettendo a disposizione 30.000 euro, una cifra per il commercio che non ha precedenti nella storia del comune
CANNETO SULL’OGLIO – Dieci mesi di difficoltà, e un orizzonte sereno ancora lontano. Si fa quello che si può in un presente difficile in cui alle difficoltà sanitarie si legano, in maniera sempre più profonda, quelle economiche. Al fianco dei commercianti c’è – in maniera e forme diverse – l’ausilio delle amministrazioni locali. Piccoli ristori (per utilizzare un termine entrato nel vocabolario comune di questi tempi) che testimoniano comunque la vicinanza delle amministrazioni locali alle realtà che amministrano.
Serve una comunità unita, un senso di comunità, un patto di ripartenza, serve riscoprire in maniera ancora più puntuale le piccole attività locali, sostenerle. Lo sa Nicolò Ficicchia e lo sa la sua giunta. ‘Canneto riparti-amo’ è solo l’ultima delle iniziative messe in campo. E’ stata presentata alla cittadinanza con una lettera.
“L‘Amministrazione Comunale – spiega il primo cittadino – sensibile al particolare e difficile momento che le nostre attivita di vicinato stanno attraversando, ha inteso progettare una serie di iniziative che dovranno accompagnare non solo la ripresa dell’economia locale ma, anche e soprattutto, un più convinto senso di comunita”.
L’invito è quello di un sostegno al commercio locale. Alle attività di vicinato: “Gli esercizi del nostro territorio – prosegue – rappresentano una comoda opportunita di acquisto e custodiscono valori da salvaguardare. Nelle nostre attivita di commercio e servizio i clienti trovano qualità, un sorriso, una
parola, una attenzione che diventa memoria; trovano Vite, emozioni, bisogni”.
Nei mesi scorsi l’Amministrazione aveva disposto la riduzione del 25% della tassa rifiuti 2020 a tutte le utenze non domestiche. Prima ancora aveva prorogato il termine per il pagamento dell’lMU al 30 settembre e determinato l’esenzione della COSAP sia per il commercio, sia per l’edilizia sino al 31
dicembre.
“Ora – prosegue il primo cittadino – é arrivato il momento di unire tutti i cittadini in un patto per la ripartenza. Per questo motivo abbiamo ideato il progetto ‘Canneto riparti-amo’, il cui primo passo e rappresentato da un bando in grado di consegnare alla nostra economia di prossimità un segno di speranza ed
incoraggiamento. Quest’ultimo prevede che sia data la possibilita agli operatori delle attivita aperte al pubblico, quali ad esempio bar, ristoranti, attività dedite ai servizi alla persona — centri estetici e parrucchieri -, strutture ricettive, edicole e tutti quelle altre attivita che offrono servizi sul territorio
cannetese di chiedere e ottenere un contributo dal Comune che possa aiutare a sostenere, almeno in parte, le spese affrontate durante il difficile mese appena trascorso”.
L’Amministrazione ha finanziato l’iniziativa mettendo a disposizione 30.000 euro, una cifra per il commercio che non ha precedenti nella storia del comune, e che potrà concretizzarsi in contributi sino a 700 euro ad attività.
“Siamo convinti che questa iniziativa venga accolta con favore da tutti i beneficiari. Confidiamo che anche tutti i nostri concittadini sapranno, in questo periodo natalizio, ricambiare con la dovuta e meritata attenzione tutti i nostri commercianti ed artigiani. Inoltre, intendiamo rassicurare tutti gli operatori economici, imprenditori e professionisti, che il Comune continuerà ad essere loro vicino con forme e soluzioni che auspichiamo possano gettare le basi per una vera e convinta ripartenza. Consapevoli che questa operazione rappresenta un piccolo gesto, che si va a sommare a quelli degli scorsi mesi, siamo a rassicurarvi che I’Amministrazione Comunale continuera a profondere sforzi per cercare di sostenere l’intero tessuto sociale ed economico cannetese nelle sue piu varie realtà”.
N.C.