Cronaca

Lavori alla Fondazione Sanguanini, recuperati i fondi per sistemazione del tetto

“A settembre c’era un po’ di delusione - spiega Mariella Gorla, vicesindaco e assessore alla Cultura - perché ci eravamo classificati al ventiseiesimo posto, primi tra non finanziati in una serrata competizione con altri 55 candidati. Tuttavia adesso, a seguito dello “scorrimento della graduatoria”, abbiamo ricevuto la gradita novità".

RIVAROLO MANTOVANO – Un nuovo intervento a Rivarolo Mantovano per migliorare il patrimonio esistente. Questa volta si tratta del restauro con miglioramento strutturale del tetto della Fondazione Sanguanini, ospitata all’interno del Palazzo Pretorio e tra le associazioni culturali più attive del comprensorio a cavallo tra l’Oglio e il Po. Il GAL “Terre del Po” ha concesso un contributo a fondo perduto di 94.973,63 euro, pari al 90% dell’importo lavori e degli oneri della sicurezza, oltre a quota parte dei compensi professionali di progettazione e direzione lavori, al progetto che il comune rivarolese aveva candidato al Bando denominato “Sostegno a investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, comprese le attività culturali e ricreative”, Misura 7.4.01.

A tale scopo Fondazione e Comune hanno costituito, nell’estate che abbiamo ormai alle spalle, un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) che vede la Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus capofila del parternariato sostenuto economicamente dal Comune dei Rivarolo Mantovano, Ente proprietario dell’immobile. “A settembre c’era un po’ di delusione – spiega Mariella Gorla, vicesindaco e assessore alla Cultura – perché ci eravamo classificati al ventiseiesimo posto, primi tra non finanziati in una serrata competizione con altri 55 candidati. Tuttavia adesso, a seguito dello “scorrimento della graduatoria”, abbiamo ricevuto la gradita novità. Il contributo concesso dal GAL consentirà di proseguire i Lavori nell’ala orientale di Palazzo Pretorio, recentemente avviati col restauro delle facciate (anche queste finanziate da un contributo di Regione Lombardia che copre il 100% dei costi), mettendo in sicurezza la copertura della Biblioteca ed eliminando al contempo le preoccupanti infiltrazioni d’acqua che hanno parzialmente compromesso l’uso del sottotetto”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...