Arte

Asola, il cammino di Santa Giulia tra terra e cielo domenica al Bellini

Il tratto mantovano del percorso, superato il Po, passa da Cicognara di Viadana, Rivarolo Mantovano, Canneto per proseguire verso la bresciana Pralboino

ASOLA – Domenica 18 ottobre alle 16.30 presso il Museo Civico “G. Bellini” di Asola si terrà il convegno “Il cammino di Santa Giulia tra terra e cielo lungo i passi dell’interiore” che si propone di presentare al pubblico l’itinerario omonimo, evocativo di un fatto storico, ovvero della traslazione del corpus di Sanctae Iuliae voluta dagli ultimi regnanti longobardi, Desiderio e Ansa, nel 762 d.C.

Un percorso modellato sul territorio attraverso il collegamento delle chiese dedicate alla devozione di santa Giulia, mediante una sentieristica di livello escursionistico e naturalistico. Il progetto, sostenuto e promosso dall’associazione “Il cammino di Santa Giulia”, si realizza in un lungo un percorso di 467 km da Livorno a Brescia, strutturato in 25 tappe giornaliere, coinvolgendo tre Regioni (Toscana, Emilia, Lombardia), otto Province e numerose amministrazioni comunali.

Il tratto mantovano del percorso, superato il Po, passa da Cicognara di Viadana, Rivarolo Mantovano, Canneto per proseguire verso la bresciana Pralboino.

L’Amministrazione comunale di Asola ha deciso di aderire al progetto sia per la vicinanza ai territori toccati dall’itinerario, sia per la possibilità di collegare un altro percorso interessante e collaterale, ovvero il cammino del fiume Chiese, sul quale si sta lavorando, e, non da ultimo il fatto che Asola è sede di una stazione ferroviaria, punto di appoggio per i viandanti che vogliono intersecare i cammini.

La giornata del 18 ottobre vedrà quindi la deposizione delle targhe di segnalazione alle 15.00 a Carzaghetto e alle 15.30 presso il Santuario della Malongola di Fontanella Grazioli.

Alle 16.30 presso il Museo civico “G. Bellini” il convegno proporrà interventi variegati e significativi volti a divulgare i diversi aspetti del progetto: quello di Cristina Simonelli, Presidente del Coordinamento delle teologhe Italiane, intitolato “Santa Giulia. Sui passi di una memoria”; quello di Carlo Picchietti, cartografo, dal titolo “Il cammino di Santa Giulia. Un progetto lungo una leggenda di Mare, Montagna e Pianura”; quello di Angela Colonacchi, guida ambientale ed escursionistica, che parlerà di “Un cammino di benessere”; quello di Fabrizio Carponi Project manager di Ideanatura che sosterrà il turismo sostenibile con l’intervento “Camminare…con nuovi occhi”. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso il Museo civico “G. Bellini” , Via Garibaldi 7- ASOLA – MN- 0376 733075 – museo@comune.asola.mn.it

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...