Dosolo, l'architetto Marco Malacarne a SPAM2.0: il futuro delle città
Venerdi 16 ottobre alle 9.30 presenterò alcuni lavori di cui lo studio si sta occupando e interverrà alla tavola rotonda insieme agli altri ospiti della mattinata sulla tematica #CO-CITY

DOSOLO – C’è un giovane e valido architetto di Dosolo tra i partecipanti a SPAM2.0. SPAM è l’acronimo della Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo: dopo la prima grande edizione, che ha ospitato 120 lecture, ospitato più di 4.500 persone, più di 400 bambini e giovani e raggiunto sui social oltre i 100 mila follower, anche nell’edizione 2020 il festival punta a offrire un outlook aggiornato sulla progettazione a scala internazionale, con il coinvolgimento di architetti, studiosi e critici, professionisti, artisti, istituzioni.
Ad essere scelto dall’ordine degli Architetti di Roma Marco Malacarne, dello studio con sede a Dosolo Belfanti e Malacarne.
SPAM si propone come appuntamento in cui la contaminazione di idee intorno al tema del progetto, cercherà spazio e diffusione nelle università e nelle accademie, nelle città, sui tavoli programmatici della politica, nelle associazioni di cittadini, sulle riviste e, in generale, ovunque si discuta del futuro delle città.
SPAM è un festival promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma e dalla Casa dell’Architettura, con l’intento di far crescere una rinnovata cultura del progetto. È una manifestazione che vuole porre l’attenzione sui problemi e le tematiche che regolano le trasformazioni urbane, sociali ed economiche delle grandi metropoli contemporanee, con un focus specifico sulla capitale.
SPAM è iniziato il 9 ottobre e proseguirà sino al 16 ottobre 2020 alla Casa dell’Architettura, a Roma (piazza Manfredo Fanti, 47), sede dell’Ordine degli Architetti di Roma. La location sarà allestita come uno studio tv in modo da consentire la massima interattività e partecipazione anche da video call, per godere dell’evento e affrontare nel miglior modo possibile l’attuale condizione d’emergenza mondiale.
FRAGILE, TRANSITION, EDUCATION, HERITAGE, URBAN METABOLISM, CO-CITY, HEALTH, LEISURE & GREEN sono i temi che ci accompagneranno a SPAM 2020 attraverso lecture, focus tematici e tavole rotonde per mettere a fuoco le dinamiche e i meccanismi che regolano le nostre città.
“La Call “FOCUS YOUNG” – spiega Marco Malacarne – consisteva nella selezione di giovani architetti romani, italiani ed internazionali da coinvolgere e invitare a SPAM2.0 per presentare i propri lavori e partecipare ai focus specifici sui temi di giornata, conversazioni informali e tavole rotonde. Venerdi 16 ottobre alle 9.30 presenterò alcuni lavori di cui lo studio si sta occupando e interverrà alla tavola rotonda insieme agli altri ospiti della mattinata sulla tematica #CO-CITY”.
redazione@oglioponews.it