Davide Azzolini (Viadana in Testa): "Agricoltura, diamo un futuro al nostro territorio"
A Viadana manca una SCUOLA che formi ragazzi nel settore agroalimentare, che faccia ricerca varietale, che implementi tecnologie che sia aperta e collaborativa con le aziende del territorio

VIADANA – Davide Azzolini (Viadana in Testa, lista a sostegno del candidato sindaco Nicola Cavatorta) dice la sua in un settore, quello dell’agricoltura, fondamentale per il territorio.
“In campagna elettorale tutti a riempirsi la bocca di agricoltura, ambiente e sostenibilità, ma in realtà chi sa veramente implementare contenuti in deleghe vuote?
Serve dare un futuro al nostro territorio che nell’ultimo decennio ha visto la dipartita non indolore di infrastrutture cooperativestiche importanti, altre invece si sono spostate fuori dal territorio dopo anni di zoppìa amministrativa. Molte piccole aziende agricole storiche si sono travate senza infrastrutture commerciali dove conferire i propri prodotti che da sempre erano punti di riferimento.
Il lavoro nei campi è diventato più professionale e si è evoluto. Si è persa ormai quella connotazione bucolica che spesso ci mostrano la domenica in tv . Ora più che mai è necessario RICAMBIO GENERAZIONALE, FORMAZIONE e COMUNICAZIONE per riuscire ad utilizzare tecnologie 4.0 applicate all’agricoltura, produrre in modo più razionale e far fronte a economie di scala per sopperire ai minori margini di guadagno derivanti dalla globalizzazione dei mercati.
La mission deve essere tutela di agricoltori e prodotti tipici e informazione scrupolosa dei consumatori per ridare dignità e redditività proporzionata a tutti gli attori della filiera.
In questo fazzoletto di ‘terra buona’ tra Oglio e Po da secoli si produce ortofrutta, uva, latte, carne e legname. Tutti prodotti d’eccellenza che racchiudono il sapere inestimabile delle genti che li coltivano.
A fronte di un ritrovato interesse dei giovani verso la terra mancano però strutture che facciano formazione seria e specifica nel settore agroalimentare a Viadana.
Giovani professionisti che sappiano districarsi tra tecnologie applicate ai macchinari da raccolta o alle trattrici agricole, nuove leve negli allevamenti o negli impianti di trasformazione dei prodotti. Mancano giovani persone formate che non abbiano paura di fare impresa in agricoltura per la conservazione di cultura tradizioni e territorio.
A Viadana manca una SCUOLA che formi ragazzi nel settore agroalimentare, che faccia ricerca varietale, che implementi tecnologie che sia aperta e collaborativa con le aziende del territorio. Servono giovani tecnici che possano garantire un futuro dignitoso al nostro territorio, al nostro ambiente ed al sapere dei nostri padri.
L’amministrazione comunale si faccia garante e aiuti le aziende ed i nostri giovani nelle sfide importanti che si prospettano per mantenere la competitività del settore, creare nuova impresa promuovendo scuola, territorio e prodotti tipici”.
redazione@oglioponews.it