Bellaguarda, venerdì il dottor Gianni Tognoni parlerà di Covid per la comunità Laudato Si
Ecco perché la Comunità Laudato Si Casalasco Viadanese auspica la maggiore partecipazione possibile (in particolare dei giovani) perché il futuro è di tutti
BELLAGUARDA – Primo incontro della rassegna ‘mese eco-virtuoso’ dal titolo ‘Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà’. ‘Coronavirus e diritti umani. Ecologia Integrale sanitaria’. Questo il titolo dell’interessante incontro organizzato dalla Comunità Laudato Si al Centro Servizi di Bellaguarda (MN), largo Gnaccarini, a partire dalle ore 21. A parlare e a confrontarsi con le domande del pubblico sarà il dottor Gianni Tognoni, medico, epidemiologo e rianimatore, presidente del comitato etico Università Bicocca di Milano. Il dott. Tognoni, medico, esperto di epidemiologia clinica e comunitaria. Già direttore scientifico del Centro di ricerche farmacologiche e biomediche della Fondazione Mario Negri Sud, consulente dell’OMS e di molte altre istituzioni scientifiche medico-farmacologiche. È Segretario generale del Tribunale permanente dei popoli (per la difesa dei diritti umani in tutto il mondo) ed attualmente Presidente del Comitato Etico dell’Università Bicocca di Milano. Una curiosità: laureato anche in filosofia e teologia ha partecipato a diversi seminari organizzati dall’Atrio dei Gentili sui temi dell’etica e del fine vita. Poiché la riflessione propostaci quest’anno dall’enciclica Laudato si verte sul tema degli stili di vita, è doveroso partire dall’emergenza sanitaria in corso causata dal Covid 19 con le evidenti ripercussioni sullo stile di vita di ciascuno di noi: il mantra durante il lock-down è stato ‘nulla sarà mai più come prima’… ma come dovremmo agire perché si realizzi questa speranza? Cosa dipende da noi e dai nostri comportamenti? Queste sono solo alcuni degli interrogativi che saranno affrontati durante la serata oltre a quelli che il pubblico potrà proporre. Ecco perché la Comunità Laudato Si Casalasco Viadanese auspica la maggiore partecipazione possibile (in particolare dei giovani) perché il futuro è di tutti e solo insieme sarà possibile realizzarne una versione più umana ed inclusiva.
redazione@oglioponews.it