Cultura

Philippe Daverio e il Toson d'Oro a Sabbioneta: l'intervista tra Vespasiano Gonzaga e l'embrione d'Europa

Curiosamente la foto di Wikipedia di Daverio lo ritrae proprio con al collo il Toson d’Oro. Premiato al Teatro all’Antica di Sabbioneta, quel giorno, Daverio regalò l’ennesima perla della sua infinita cultura, che proponiamo con l’intervista integrale. GUARDA LA VIDEO INTERVISTA

SABBIONETA – Philippe Daverio si è spento a 70 anni presso l’Istituto dei Tumori di Milano nelle scorse ore. E’ stato un uomo di profonda cultura e un grande divulgatore che tramite le sue opere – sia i libri sia le trasmissioni televisive – ha sempre cercato di spiegare a tutti la grande arte italiana, europea e mondiale. Nato in Francia nel 1949, si è trasferito presto in Italia perché il padre, Napoleone Daverio, era originario del Belpaese: ha seguito gli studi alla Bocconi di Milano e prima ancora alla Scuola Europea di Varese, imparando ad amare l’Italia e la sua arte, oltre che il suo infinito patrimonio di bellezza. E a Milano è stato anche assessore alla Cultura dal 1993 al 1997 nella giunta Formentini.

Il suo legame col territorio comprensoriale dell’Oglio Po si lega ad un evento specifico, ossia il suo arrivo a Sabbioneta, il 12 novembre 2015, quando il Rotary Casalmaggiore Viadana Sabbioneta gli assegnò il Toson d’Oro Vespasiano Gonzaga. Daverio è il secondo nome presente nell’albo d’oro del premio, subito dopo il professor Umberto Veronesi, anticipando di un anno il Maestro Ennio Morricone. Il primo premiato per meriti scientifici, il secondo culturali e il terzo musicali. Curiosamente la foto di Wikipedia di Daverio lo ritrae proprio con al collo il Toson d’Oro. Premiato al Teatro all’Antica di Sabbioneta, quel giorno, Daverio regalò l’ennesima perla della sua infinita cultura, che proponiamo con l’intervista integrale.

G.G.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...