Croce Rossa per la scuola: donati dispositivi di protezione all'Istituto Comprensivo Marconi
Berardi ha spiegato che la donazione è stata voluta fortemente da parte di tutto il consiglio direttivo di Croce Rossa, dalle aziende che hanno appoggiato l’iniziativa e dai volontari, alcuni presenti al momento della consegna del materiale. La donazione è solo la punta dell’iceberg di una proficua collaborazione.

CASALMAGGIORE – “Distanziamoci ma non allontaniamoci troppo. E soprattutto facciamo rete, perché l’augurio è che tutti, in questo momento difficile, possano davvero sapere unire le forze”. La sintesi della donazione effettuata lunedì pomeriggio attorno alle ore 17 all’Istituto Comprensivo Marconi (che si lega ai comuni di Casalmaggiore e di Rivarolo del Re) da parte della Croce Rossa casalese è tutta nelle parole di Rino Berardi, presidente di quest’ultima associazione, che al termine della breve cerimonia ha fatto conoscere ad alcuni ragazzi delle elementari la nuovissima sede della Croce Rossa.
Non c’è stata – a causa delle norme anti-Covid – alcuna stretta di mano, ma un abbraccio virtuale sì, tra il mondo del volontariato e quello della scuola, con la donazione di 1100 mascherine, di 50 visiere, 50 occhiali, più tute monouso: un regalo dedicato nello specifico al mondo della scuola – tra studenti, corpo docente e settore amministrativo – particolarmente sollecitato (e indubbiamente tenuto d’occhio) in questi giorni di ripartenza, dato che il 14 settembre segnerà un nuovo inizio dopo mesi di attesa. “Sono sempre giorni di lavoro febbrile, quelli che caratterizzano la riapertura della scuola a settembre; a maggior ragione quelli precedenti la partenza del corrente anno scolastico, che dopo i mesi di lock down vedrà una organizzazione totalmente diversa connessa a tempi, spazi e modi, per garantire l’ottimizzazione delle risorse disponibili e il rispetto delle disposizioni ministeriali inerenti la sicurezza” ha ricordato Sandra Guidelli, dirigente scolastica della Marconi, affiancata da alcune professoresse, da alcuni studenti, dall’assessore all’Istruzione Sara Valentini per Casalmaggiore e dal sindaco Luca Zanichelli per Rivarolo del Re. Da tutti è giunto un sentito grazie. “Questa donazione – è stato spiegato – mostra un interessamento sincero da parte della Croce Rossa per l’intera comunità, di cui la scuola rappresenta un’istituzione fondamentale per garantire la ripresa economica del Paese e il futuro di tutti. Non poteva che arrivare da Croce Rossa – che fa del proprio motto “Un’Italia che aiuta” una autentica missione – il primo passo. Ma voglio ricordare anche gli investimenti delle amministrazioni per metterci a disposizione, nel tempo, nuove aule”.
Berardi ha spiegato che la donazione è stata voluta fortemente da parte di tutto il consiglio direttivo di Croce Rossa, dalle aziende che hanno appoggiato l’iniziativa e dai volontari, alcuni presenti al momento della consegna del materiale. La donazione è solo la punta dell’iceberg di una proficua collaborazione che la Marconi intesse da anni e in maniera continuativa con l’associazione di volontariato: la Croce Rossa ha aderito al progetto “Trenta ore per la vita” e ha donato un defibrillatore DAE all’Istituto e due zaini contenenti materiale per il Primo Soccorso. Il Progetto “Salute e Sicurezza”, fiore all’occhiello della Marconi, vede, da oltre dieci anni, tra i partner del territorio, proprio la Croce Rossa, che organizza interventi formativi sulle classi dalla terza della Scuola Primaria alla terza della Secondaria, con lezioni teoriche e pratiche, contribuendo all’implementazione della cultura della prevenzione nelle nuove generazioni. L’attenzione e l’impegno del Movimento Internazionale verso i bisogni formativi degli studenti casalaschi si sono concretizzati, inoltre, nei mesi scorsi durante la manifestazione “Una notte in tenda”, con l’allestimento di una tendopoli in cui sono state svolte attività dimostrative per la sensibilizzazione al tema salute e sicurezza.
Infine una sorpresa: lunedì è stato un giorno speciale per Ornella Furini, Direttore dei Servizi amministrativi, che ha trascorso davanti alla Croce Rossa gli ultimi minuti prima della pensione. Per lei un forte applauso, chiamato dalla dirigente scolastica, e un po’ di inevitabile commozione. Al grazie di Sandra Guidelli si sono associati anche il Presidente del Consiglio di Istituto Maria Giacinta Capelli, tutto il personale della scuola e tutti gli studenti della scuola elementare di Casalmaggiore e Rivarolo del Re.
Giovanni Gardani