Interflumina, richiesta al comune: "Bando importante per rimettere a posto l'impianto di atletica"
"Ora è tempo di intervenire - precisa Stassano - ed è il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora che ci offre una importante opportunità con l'Avviso Pubblico "Sport e Periferie" mettendo a disposizione dell'Impiantistica sportiva italiana ben 140 milioni di euro per Progetti finalizzati per un importo massimo di 700mila euro per intervento, a fondo perduto".

CASALMAGGIORE – L’Atletica Interflumina ci prova e chiede al comune uno sforzo, partecipando al bando “Sport e Periferie” per rimettere a nuovo la pista di atletica leggera e le attrezzature della Baslenga. Era il 15 settembre 1985, 35 anni fa, quando l’allora Sindaco Antonio Gardani che proprio solo quattro giorni fa ci ha lasciati tramandandoci una eredità “pesante” di dialogo, pacatezza, rigore morale, senso delle istituzioni, inaugurava il nuovo Campo di Atletica Leggera, divenuto poi Campo Scuola e, da quest’anno, ufficialmente dedicato a Paolo Corna, Fondatore dell’ASD Atletica Interflumina. Una inaugurazione solenne alla presenza del Provveditore agli Studi Francesco Ariano, del Preside della Scuola Dotti Prof. Sofia, dell’Assessore allo Sport Paolo Bini, dell’Assessore provinciale Giuseppe Torchio, del Presidente del CONI Tarcisio Brambilla, del capogruppo della DC Giorgio Rossi e tantissimi cittadini e centinaia di ragazzi e ragazze. “35 anni di intensa attività – ricorda il presidente Interflumina Carlo Stassano – su di una pista che ha visto crescere miglia di ragazzi, avvicinarsi alle specialità dell’atletica leggera e, soprattutto, apprezzare l’attività sportiva, anche agonistica, per crescere umanamente e divenire uomini e donne”.
“Decine e decine di atleti che, negli anni – spiega Stassano – hanno vissuto esperienze agonistiche a livello regionale, nazionale ed internazionale, sino al raggiungimento del traguardo olimpico con il bravissimo Fausto Desalu, sesto ai Campionati Europei di Berlino con il secondo tempo di sempre, in Italia, nei m. 200 (20″13) dopo l’irraggiungibile Pietro Mennea (19″72) tutt’ora record d’Europa. Una pista che, pur avendo goduto negli anni di due restyling, presenta le “rughe” di chi ha operato tantissimo, di chi ha reso ampio servizio ai giovani, ha ospitato Campioni di grande livello quali Maurizio Damilano, Laurant Ottoz, Gianni Stecchi, il G.S. Fiamme GIALLE della Velocità al completo, proprio grazie alla presenza del nostro atleta olimpico Desalu e Campionati Regionali, Nazionali ed Internazionali della FIDAL , del CSI e del CIP”.
“Ora è tempo di intervenire – precisa Stassano – ed è il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora che ci offre una importante opportunità con l’Avviso Pubblico “Sport e Periferie” mettendo a disposizione dell’Impiantistica sportiva italiana ben 140 milioni di euro per Progetti finalizzati per un importo massimo di 700mila euro per intervento, a fondo perduto. Sono i comuni i principali atotri beneficiari di tale opportunità. Per questo abbiamo rivolto domanda al Sindaco di Casalmaggiore, Avv. Filippo Bongiovanni, affinchè non si faccia sfuggire l’eccezionale opportunità e predisponga, con gli appositi Uffici, la domanda necessaria. Da parte della scrivente ASD tutto l’appoggio in competenze, esperienze e piena Collaborazione per arricchire la domanda stessa con tutte le indicazioni-prescrizioni richieste dal Bando al fine del raggiungimento del massimo punteggio possibile”.
“E’ cosa nota – spiega Stassano -: i bandi si vincono solo con Progetti puntuali, realmente qualificanti, perfettamente confezionati, aderenti ai bisogni del Territorio. Nell’auspicio che l’Amministrazione di Casalmaggiore che non si trova ad avere altre priorità per “completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale”, se non quella del Campo Scuola di Atletica Leggera che presenta una “lunetta salti” del tutto consumata, pedane dei salti i lungo-triplo e con l’asta ormai “sorde” e corsie ormai “cotte” per l’uso nel tempo, accolga la richiesta e presenti la domanda attraverso piattaforma, come da Avviso Pubblico, entro la data del 30 settembre. Grato se anche con la Loro qualificata presenza vorranno sostenere una richiesta finalizzata al mantenimento efficace ed efficiente delle strutture sportive, patrimonio comunale di tutti i Cittadini”.
redazione@oglioponews.it