Cronaca

La cometa Neowise nello scatto di Alessandro Lamonaca da Casalmaggiore

Quelle di queste sere sono le ultime occasioni per cercare di fotografarla, visto che la sua luce si affievolirà gradualmente sino a scomparire nell'arco celeste col progressivo allontanamento dal sole

Neowise, la cometa visibile ad occhio nudo in questa estate (lo sarà sino al 1° agosto circa) è stata avvistata per la prima volta nel marzo scorso. Prende il nome dal telescopio che l’ha scoperta, il Wise (Wide-Field Infrared Survey Explorer, telescopio spaziale lanciato dalla NASA il 14 dicembre 2009 nell’ambito del Programma Explorer). Dall’inizio di luglio la cometa è visibile ad occhio nudo ed ha fatto la fortuna di tanti fotografi ed astronomi appassionati.

Quelle di queste sere sono le ultime occasioni per cercare di fotografarla, visto che la sua luce si affievolirà gradualmente sino a scomparire nell’arco celeste col progressivo allontanamento dal sole. La prossima volta che ripasserà dalle nostre parti non ci saremo più: per rivederla infatti passeranno secondo i calcoli degli astronomi, 6683 anni.

In questi giorni di foto ne abbiamo viste tante. Quella che vi postiamo è assolutamente straordinaria: fatta da un casalasco, Alessandro Lamonaca, fotografo per passione (come si definisce lui stesso). Quella sopra è la foto che ci ha dato: la cometa si vede in tutta la sua bellezza nella calda notte casalasca. Grazie ad Alessandro per avercene fatto dono, noi la doniamo a voi, sperando che possa farvi piacere così come l’ha fatto a noi.

N.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...