Atletica Interflumina, il campo scuola in Valtellina nel rispetto delle regole
Non possono essere REGOLE impegnative ma affrontabili con senso di responsabilità a frenare la gioia di vivere, a mantenere vivi rapporti di amicizia, necessità di crescita, speranza nel futuro.

CASALMAGGIORE – Una lunga storia quarantennale lega le popolazioni della Valpadana alla Valtellina grazie all’Atletica Interflumina.
Erano i primi anni ottanta quando Paolo Corna, Mario Oliva, Bruno Tartari, Doralino Masseroni, Italo Silla, le Famiglie Boldrini, Bozzetti, Zanichelli, Simonazzi (Angela e Fausto !) con i Proff. Contini, Pedroni e Carrara salivano in Valtellina, a Prasomaso, a Tresivio, a Ponte con centinaia di giovani del Comprensorio Olio Po grazie ai pulmini scolastici messi a disposizione dalla Amministrazione comunale di Casalmaggiore. E l’Atletica leggera, nelle piazze e nelle strade della Valtellina, si confermava la regine dello sport, pronta a far nascere la bellissima ‘Ponte in fiore’, manifestazione internazionale di corsa su strada fra i meleti in fiore della Valtellina.
Tanta acqua è passata sotto i ponti, ma i legami restano ed ecco che l’INTERFLUMINA è più Pomì, anche in tempo di pandemia, non cessa di far vivere ai propri giovani esperienze uniche, formative, assolutamente irrinunciabili.
Non possono essere REGOLE impegnative ma affrontabili con senso di responsabilità a frenare la gioia di vivere, a mantenere vivi rapporti di amicizia, necessità di crescita, speranza nel futuro.
Dal 7 al 14 agosto con 30 ateti dai 10 ai 16 anni, con i Proff. Carlo Stassano, Marco Falchetti e le Dott.sse Chiara Sergenti ed Eleonora Trinchera (Psicologhe), l’INTERFLUMINA è più Pomì sarà ospite dell’Ostello Guicciardi a Piateda (SO) per vivere una settimana di stage in altura, tra le Alpi Orobie e nella splendida cornice del Campo di Atletica Leggera di Chiuro. E proprio il giorno 7 agosto, all’arrivo, si disputerà il “Meeting dell’Amicizia fra Nord e Sud Lombardia” grazie al Centro Olimpia Piateda con il Presidente Guglielmo Gaburri ed il Direttore Tecnico Alberto Rampa ed il G.S. Chiuro del Presidente Giampiero Abordi e della Prof.ssa Raffaella Riva ed il Patrocinio di Regione Lombardia – Assessorato Sport e Giovani.
E per prepararci alle escursioni verso le cime ed i laghetti delle motagne orobiche ecco che l’INTERFLUMINA è più Pomì ha previsto per i propri atleti due inedite occasioni di preparazione nei Boschi-Foreste padane, di casa nostra che, purtroppo, troppi dei nostri cittadini non conoscono, non hanno mai visitato, mentre cercano “emozioni” lontane…
Mercoledì 22 luglio, con partenza alle ore 11 dalla Cascina Sereni, sarà il Centro Natura Amica di Gussola, nei Valloni, la meta designata, attraverso il Bosco dei nascituri (Golena del Po), la via alzaia, le lanche prospicienti l’Isola Maria Luigia che interfaccia la località di Sacchetta per giungere nell’Oasi di Pace che il Comune di Gussola, grazie a CASSAPADANA e l’intuizione del Suo Direttore Generale ANDREA LUSENTI, hanno istituito per promuovere la nascita e la crescita dell’Onoterapia, ossia dell’attività educativa di mediazione con l’Asino, per tutti, grandi e piccoli. Fra andata e ritorno saranno quasi 4 ore di camminata e la gioia di trascorrere un pomeriggio, in amicizia, del tutto particolare.
Sarà poi mercoledì 5 agosto la seconda tappa di preparazione alla montagna e, questa volta, il percorso sarà ancora più impegnativo. Partenza alle ore 14 sempre dalla Cascina Sereni in Santa Maria dell’Argine per giungere, dopo oltre due ore di straordinario cammino, sullo spiaggione di Fossacaprara. Un po’ di storia locale: “con delibera del giugno 2012 è stato ampliato il PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Golena del Po) estendendo l’area del Comune di Casalmaggiore anche nella frazione di Fossacaprara, area golenale di ampio interesse e respiro, prospiciente lo “spiaggione” di proprietà del Comune di Mezzani parmense nonostante si trovi posizionato sulla sponda sinistra del Fiume Po”. Di che si tratta ?
E’ una vera Foresta Padana, ricca di vegetazione, tra salici bianchi, olmi, pioppi, arricchita dalla presenza di selvaggina quali cerbiatti, lepri, fagiani che quasi ti corrono incontro. Un mondo fantastico, incredibile al pensiero che siamo in Comune di Casalmaggiore, praticamente in Città, in un contesto ambientale surreale per la sua imprevedibilità, con terreno argilloso e sabbioso, con salite e discese quasi da ciclocross, che stupiscono e affascinano.
E l’arrivo allo spiaggione è un ulteriore pretesto per osservare la Natura del Fiume, vedere con i propri occhi dove il Torrente Parma si getta nel Fiume Po, proprio affianco al pontile di MEZZANI e capire il perché della sottodefinizione della nostra ASD Atletica Interflumina è più Pomì “Lo Sport nel Comprensorio Oglio Po Parma”.
E lì sarà la generosità del Presidente degli Amici del Po, l’Avv. PAOLO ANTONINI , con il “Caronte del Po” GRAZIANO LANZETTI (un Caronte buono e generoso, amante della natura e della musica lirica) ad assisterci e trasportarci dallo spiaggione a Mezzani per mezzo della nuova “ANGUILLA DEL PO”, il catamarano acquistato proprio per favorire lo sviluppo turistico fra le due sponde.
A Mezzani ci attende il Sindaco AZZALI ROMEO grande amico delle canottieri e di tutti gli sportivi.
Giochi sulla spiaggia, bagno controllato nel bagna-asciuga del Fiume Po e ritorno alla Cascina Sereni dove si potrà concludere la giornata al calar del sole, nell’Agorà dell’aia, fra falò, musica, canzoni e vera socialità.
In oltre due mesi di vissuto sul Campo Scuola Paolo Corna in Baslenga abbiamo tutti appresso a vivere la gioisa convivenza mantenendo le distanze, quel “distanziamento sociale “ che abbiamo imparato a conoscere e rispettare, nostro malgrado, in ogni momento.
Sarà così anche in Valtellina, e per prepararci alla attesa trasferta LUNEDI’ 3 agosto alle ore 18,30, presso la Sala multifunzionale del Centro di Meducina dello Sport Interflumina, vi sarà l’INCONTRO con Genitori ed Atleti per informare su ogni aspetto del soggiorno.
“L’INTERFLUMINA è più Pomì – spiega il presidente, professor Carlo Stassano – guarda già avanti : al 12-13 settembre a Rieti dove si sviolgeranno i Campionati Italiani Allievi/e e ben 3 saranno i protagonisti presenti in rappresentanza del nostro Comprensorio con legittime ambizioni di finale: due ostacoliste (Bethany VISIOLI e Martina ZANICHELLI) seguite dal Prof. Giangiacomo Contini ed un mezzofondista (ELMEHDI BOUCHOUATA) allenato dalla Prof.ssa Liliana Stagnati.
Mentre il 19 e 20 settembre sarà il Campo Scuola Paolo Corna di CASALMAGGIORE ad ospitare un ulteriore Campionato Regionale Individuale e P.M. , quello dei Cadetti/e, l’età d’oro dell’Atletica Leggera, il primo vero approccio agonistico di giovanissimi in divenire. ?Una Manifestazione che, siamo certi, costituirà un grande impegno organizzativo ma che con l’aiuto dei Consiglieri e Tecnici Interflumina, del C.R. e C.P FIDAL, del GGG di Cremona e Lombardia, con gli Amici della Polisportiva Rivarolose del CSI di Rivarolo Mantovano , dell’AVIS di Casalmaggiore, del Dott. Luigi Borghesi in qualità di Medico di Servizio, con l’apporto delle Aziende Sponsor, non potrà altro che rappresentare un ulteriore occasione di sodddisfazione per tutti.
E, contemporaneamente, la FIDAL Nazionale ci chiede se vogliamo rinnovare il ricordo di PIETRO MENNEA con il MENNEA DAY a Lui riservato. CASALMAGGIORE e l’INTERFLUMINA è più Pomì sono da sempre state fra le sedi nazionali più partecipi, più attive, più coinvolte nel redere viva la memoria del grande Uomo e Campione.?Se avremo l’aiuto delle Dirigenti Scolastiche non mancherà il nostro impegno: senza gli STUDENTI (dalla Scuola Primaria all’I.I.S.) il nostro operare sarebbe vano. Abbiamo fiducia e guardiamo al prosieguo degli eventi con le indicazioni del Governo e ministeriali per la riapertura delle Scuole”.
redazione@oglioponews.it