Cronaca

Casalmaggiore, illuminazione pubblica, ci siamo: validato il progetto di riqualificazione

E' l'ultimo atto burocratico dell'iter iniziato nell'ottobre 2018 con la proposta di project financing - dice il Sindaco Filippo Bongiovanni-, adesso attendiamo da A2A e Tea Rete Luce i lavori per i prossimi mesi, almeno 6, di sostituzione di tutti i 2800 punti luce

CASALMAGGIORE – Con la delibera di Giunta 84 dell’11 luglio 2020 è stato validato dal Comune di Casalmaggiore il progetto esecutivo dei lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica.

“E’ l’ultimo atto burocratico dell’iter iniziato nell’ottobre 2018 con la proposta di project financing – dice il Sindaco Filippo Bongiovanni-, adesso attendiamo da A2A e Tea Rete Luce i lavori per i prossimi mesi, almeno 6, di sostituzione di tutti i 2800 punti luce con i LED e l’ampliamento di nuovi punti luci come decisi nel progetto e già presentati durante la campagna elettorale ai cittadini”

Le tappe principali che hanno portato a questa delibera sono state: la dichiarazione di pubblica utilità della proposta presentata dall’ATI costituenda tra le due società (A2A e Tea) nell’aprile 2019; nel maggio seguente, tramite centrale unica di committenza, la procedura aperta per l’affidamento della concessione mediante finanza di progetto della riqualificazione e del servizio di gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione del Comune, per il valore complessivo dell’appalto di 5.647.500,00 € per la durata di anni 15, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

In seguito alle procedure di gara, il 02.10.2019 si aggiudicava definitivamente la concessione attraverso finanza di progetto al raggruppamento temporaneo di impresa A2A Illuminazione Pubblica S.r.l. di Brescia e Tea Reteluce S.r.l. di Mantova (MN) che aveva presentato offerta di ribasso nella misura del 0,10% (zero/10 %) sul canone annuo, mentre in data 18.12.2019 si stipulava la convenzione relativa alla suddetta concessione.

Nel frattempo il loro progetto definitivo era già stato presentato ad AIPO e alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova per richiedere le relative autorizzazioni anche paesaggistiche. Il 29/01/2020 l’AIPo inoltrava la propria autorizzazione, nei riguardi dei soli fini idraulici, elencando alcune semplici prescrizioni.

Il 17 gennaio 2020 A2A inviava al Comune di Casalmaggiore il progetto esecutivo, subito inoltrato, oltre ai propri consulenti e validatori, alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio che richiedeva alcune integrazioni e modifiche. La Rete Temporanea di imprese il 17 marzo 2020 provvedeva ad evadere tali richieste. Da Aprile a Giugno 2020 Soprintendenza chiedeva ulteriori aggiornamenti e integrazioni, che A2A, TEA e Comune riscontravano. Il 10.06.2020 la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova inoltrava parere favorevole con l’autorizzazione al progetto riportante alcune prescrizioni da seguire. L’ultima versione del progetto esecutivo approvato è del 1 luglio 2020 come validato da consulenti esterni incaricati dal Comune di Casalmaggiore per valutare nei singoli dettagli ogni intervento e proposta progettuale. Data nella quale la gestione e manutenzione è stata completamente affidata in carico ad A2A e Tea.

“Si avvicina sempre di più il sogno di vedere riqualificata l’illuminazione pubblica a Casalmaggiore, la Sovrintendenza ha suggerito luce calda in tutto il centro storico nelle zone di porfido, credo vi sarà un bell’effetto per tutti i cittadini e visitatori. L’emergenza Covid – conclude il Sindaco- ha in parte rallentato l’iter, ma devo dire che la Sovrintendenza è entrata realmente nel merito del progetto proprio in quel periodo, dove in ogni caso non si sarebbe potuto procedere coi lavori fisici. Ora tocca ad A2A e Tea Rete Luce rispettare il cronoprogramma promesso in sede di gara, sono fiducioso che in pochi mesi vedremo Casalmaggiore e le sue frazioni sotto una luce, è proprio il caso di dirlo, migliore”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...