Politica

San Martino e il consiglio sul bilancio post Covid. Minoranza: "Mano tesa, noi propositivi"

"Come minoranza siamo impegnati a svolgere il nostro ruolo di controllo e proposta. Riteniamo che le difficoltà che si presenteranno nei prossimi mesi/anni, non si possano lasciare sulle spalle dei cittadini. Ognuno di noi, a cominciare dagli Amministratori, è chiamato a dare il proprio contributo propositivo e di sostanza".

SAN MARTINO DALL’ARGINE – Il 30 giugno scorso si è riunito il Consiglio Comunale di San Martino dall’Argine. I punti all’ODG erano 11. Tra i punti in discussione vi era il Bilancio Consuntivo 2019. “Come minoranza – spiega Roberta Salomoni, consigliere di minoranza del gruppo San Martino Unito – abbiamo esercitato un atteggiamento coerente con la decisione assunta in sede di Bilancio di Previsione 2019. Non ritenevamo e non riteniamo sussistano le condizioni politiche e amministrative per una rettifica di quell’atto. In coerenza con quella scelta, abbiamo espresso voto contrario al Consuntivo 2019. Si è poi passati alla discussione sul piano di zona Oglio Po: in questo caso abbiamo votato in modo favorevole. Riteniamo il Piano importante perché interviene in ambiti socio-sanitari, inquadra e mette a regime risorse, progetti e strutture che si dovranno occupare degli aspetti sociali e di sostegno alla persona, alle famiglie e alle fragilità psicologiche e di molti altri aspetti socio-sanitari”.

“Il terzo punto che vogliamo evidenziare e chiarire – prosegue Salomoni – riguarda le Mozioni sul Bilancio di Previsione 2021, che come minoranza abbiamo presentato in Marzo e Aprile 2020. Il nostro obiettivo era ed è quello di individuare fondi e risorse da destinare a progetti sociali e di sostegno ai cittadini, alle famiglie e alle piccole attività imprenditoriali colpite dalla gravissima crisi post COVID. Abbiamo quindi presentato due mozioni da allegare al Bilancio di Previsione 2021, avanzando alcune proposte, sollecitazioni e indirizzi possibili. Naturalmente le ripresenteremo al momento opportuno, dato che la Maggioranza, con motivazioni che non ci hanno convinto, ha espresso parere contrario alle nostre indicazioni.

Elenchiamo di seguito ciò che abbiamo proposto:
1) creazione del FONDO RISCHI
2) taglio gettoni presenza percepiti dai Consiglieri Comunali a cui noi della minoranza abbiamo rinunciato
3) taglio stipendi Sindaco, Vice Sindaco e Assessore delegato, che invece sono stati aumentati con Delibera di Giunta
4) revisione e contenimento/taglio contributi per manifestazioni fieristiche. Riteniamo infatti che le Associazioni possano reperire le risorse contattando soggetti privati.
5) verifica e revisione, se produce risparmi, del servizio pasti di scuola Materna ed Elementare. Ricordiamo che forse siamo gli unici a svolgere questo servizio come Ente. Si potrebbe verificare un eventuale risparmio affidando il servizio ad aziende private.
6) revisione approfondita del Bilancio, nell’ottica di eventuali risparmi, in particolare per impegni di spesa non strettamente legati a servizi indispensabili.

A seguito pandemia Covid, sappiamo che Regione Lombardia ha assegnato al nostro Comune 100mila euro e il Governo altri 50mila euro da impegnare e investire in opere pubbliche. Abbiamo proposto quanto segue:
1) sistemazione e messa in sicurezza ex Biblioteca Comunale
2) sistemazione e messa in sicurezza ex Sala Civica con annesso montascale per disabili e anziani con difficoltà motorie
3)  sistemazione marciapiedi Via Garibaldi.

Come minoranza siamo impegnati a svolgere il nostro ruolo di controllo e proposta. Riteniamo che le difficoltà che si presenteranno nei prossimi mesi/anni, non si possano lasciare sulle spalle dei cittadini. Ognuno di noi, a cominciare dagli Amministratori, è chiamato a dare il proprio contributo propositivo e di sostanza”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...